Dieta e Salute
A
Secondo le nuove scoperte scientifiche contare le calorie non serve, la chiave per il benessere è contenuta nelle molecole degli alimenti
Se i chili accumulati sono più di uno e in persone magari già in sovrappeso, è bene mettersi subito al lavoro per ritrovare forma fisica e benessere
È possibile prevenire gli effetti nocivi del caldo seguendo un’alimentazione equilibrata basata su alimenti freschi, facilmente digeribili
Un’alimentazione sana e variata è in grado di apportare i nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo del feto e mantenere in salute la futura mamma
Diversi studi scientifici dimostrano una correlazione positiva tra alimentazione e benessere della pelle
Abbiamo almeno cinque occasioni al giorno per realizzare le buone potenzialità dei nostri geni
Per prevenire l’Osteoporosi è importante seguire una dieta bilanciata che, oltre a prevedere un apporto di Calcio, includa anche quantitativi adeguati di macro e micro-nutrienti
Una dieta di tipo vegetariano può contribuire alla prevenzione e al trattamento di alcune patologie tra cui Diabete e Ipertensione
Diversi studi scientifici dimostrano che mangiare alcuni cibi crudi, e in altri casi cotti, ottimizza l’utilizzo di un maggior numero di sostanze nutritive alleate della nostra salute
Sono modalità differenti dell’organismo di reagire a sostanze estranee, cerchiamo di capire quali sono i fattori scatenanti, e come distinguerle e affrontarle
Questi due termini indicano condizioni patologiche differenti, avere una reazione negativa al cibo non significa per forza avere un’Allergia alimentare
Gli Antociani sono sostanze che determinano la colorazione dal rosso al blu di fiori, frutti e foglie, e possono contribuire alla prevenzione di malattie cronico-degenerative
B
È importante educarli ad una corretta alimentazione e al rispetto per la terra ed i suoi prodotti
C
Recenti studi hanno chiarito il ruolo delle abitudini alimentari nella formazione dei calcoli
La Celiachia va affrontata in modo sereno e consapevole, introducendo nella propria alimentazione non solo i prodotti “gluten free” ma anche i cereali e le fonti di carboidrati naturalmente senza glutine
Studi condotti su screening sierologici hanno mostrato che solo una piccola parte dei casi di Malattia celiaca viene clinicamente accertata
Si va sempre più affermando il consumo di cibi che vantano l’assenza di alcuni elementi spesso senza un reale vantaggio o necessità
Una dieta che privilegi l’assunzione di vegetali limita l’accumulo di grassi saturi e colesterolo determinando notevoli vantaggi per la nostra salute
La disponibilità e il frenetico consumo degli alimenti non devono farci trascurare le regole basilari della loro conservazione
L’attenzione agli aspetti nutrizionali risulta fondamentale per ridurre i fattori di rischio cardiocircolatori
D
La qualità degli amidi assunti può diventare uno strumento per abbassare la glicemia
Questo regime alimentare è studiato per le sue proprietà terapeutiche e coadiuvanti nel ritardare l’invecchiamento e lo sviluppo di malattie
Alcuni alimenti svolgono un’azione preventiva contro numerose malattie
E
Anche in questo difficile periodo in cui dobbiamo restare a casa non dobbiamo dimenticare di mantenerci in forma e mangiare in modo sano
L’etichettatura degli alimenti permette al consumatore di scegliere prodotti conformi ai requisiti di sicurezza e qualità
F
Per realizzare un’alimentazione varia ed equilibrata, è bene consumare adeguate quantità di Fibre, sostanze che svolgono importanti compiti per la salute
Una corretta assunzione di queste sostanze previene l’insorgenza di malattie congenite e, nella donna in gravidanza, favorisce il sano sviluppo del bambino
G
Conoscere le caratteristiche e tipologie di questi importanti elementi può aiutarci a compiere scelte alimentari corrette e ad evitare rischi per la nostra salute
Un’alimentazione ricca di grassi e zuccheri ha un forte impatto sulla salute delle ossa, tuttavia i risultati della ricerca scientifica su questo tema rimangono ancora aperti
L
La qualità degli alimenti e l’elevato consumo di frutta e verdura possono contribuire ad una migliore qualità di vita e ad un abbassamento della mortalità
M
Assumere quotidianamente alimenti che contengono Magnesio è il primo passo per prevenire numerosi disturbi
L’aumento dei grassi nel sangue, responsabile di Malattie cardiovascolari, può essere prevenuto e controllato con una sana alimentazione e stili di vita corretti
La nostra specie è frutto di una evoluzione millenaria che, attraverso la selezione, ha portato allo sviluppo di sistemi raffinatissimi di controllo
L’uso consapevole di questi microrganismi ha cambiato positivamente la nostra vita
Questa complessa biomassa che affolla l’intestino ci protegge da molte malattie ma le sue modificazioni possono alterare il nostro stato di salute
P
Cardine della dieta mediterranea, la Pasta deve essere considerata come alimento irrinunciabile nell’alimentazione quotidiana
Una volta definito con chiarezza l’obiettivo da raggiungere, la cosa importante è quella di correggere le proprie abitudini alimentari seguendo alcuni semplici principi
Questi microrganismi risultano particolarmente importanti per ottimizzare le caratteristiche benefiche del Microbiota intestinale
R
Essere consapevoli di ciò che si ha nel piatto, compiendo le giuste scelte alimentari, è il primo passo per vivere in salute
S
Grazie ad uno stile alimentare vario ed equilibrato, possiamo assumere le quantità raccomandate di questi importanti micronutrienti
Determinare il proprio fabbisogno calorico è indispensabile per impostare un piano alimentare finalizzato a uno stile di vita sano
Una dieta corretta è lo strumento più adatto per soddisfare gli specifici bisogni energetici e nutrizionali di chi pratica attività sportiva
V
Una recente Ricerca rivela che buona parte della popolazione italiana non ha un corretto apporto di Vitamina D
Il modo più semplice e sicuro per assicurarsi una quota corretta di vitamine è quello di seguire una dieta varia con una consistente quota di prodotti freschi