Diagnosi e Terapie



M

La Chirurgia refrattiva rappresenta la soluzione più efficace nell’eliminare questa condizione con il ritorno ad una visione nitida da lontano

La malattia non conosce un’origine certa ma una diagnosi tempestiva e opportune terapie possono ridurne o annullarne i sintomi  

N

In 9 casi su 10 è determinata dalla pressione esercitata da un vaso sanguigno sul nervo trigemino

O

Causate da una reazione infiammatoria dell’occhio, le Uveiti possono avere diversi livelli di gravità, per questo motivo è importante una diagnosi precisa 

Le sostanze ormonali accompagnano la donna nelle tappe importanti della vita, il loro disequilibrio può però determinare una serie di disturbi che possono essere prevenuti e curati

L'Osteoporosi rende lo scheletro più fragile e aumenta il rischio di fratture

Grazie all’uso di antidolorifici ed eventuali antibiotici, è possibile risolvere questa infiammazione tipica dell’età infantile 

Provocata generalmente da un virus o da un batterio, l’Otite media è una delle principali cause di dolore nel bambino

P

L’alimentazione ha un ruolo concreto nel percorso di cura dei Tumori della pelle e delle Malattie infiammatorie dermatologiche 

Grazie alle cellule staminali, la Medicina rigenerativa è in grado di riparare parti del corpo danneggiate da malattie o interventi chirurgici 

La Pericardite Acuta è un’infiammazione della membrana che avvolge il cuore e può presentarsi sia come patologia singola oppure nel corso di altre malattie

Grazie ad una corretta diagnosi e alla vaccinazione dei nuovi nati, obbligatoria in Italia dal 2001, è possibile contrastare con successo questa malattia 

I piedi sono il nostro punto di contatto con la terra e lo strumento naturale e principale per il nostro movimento, è quindi importante curarli nel modo corretto

Il periodo successivo all’Infarto è un momento delicato in cui è bene prestare attenzione all’alimentazione, seguire le terapie prescritte ed evitare lo stress 

La Presbiopia è un cambiamento fisiologico dovuto all’età, diverse modalità di correzione possono comunque garantire una buona qualità visiva 

L’Ipertensione arteriosa è uno dei principali fattori di rischio per le Malattie cardiovascolari

Oggi ritenuta sicura, questa tecnica ha fatto nascere più di 5 milioni di bambini nel mondo 

Una nuova tecnologia consente di osservare in maniera non invasiva lo sviluppo di ogni singolo embrione

Oggi un percorso completamente robotizzato permette di riprendere a camminare in tempi brevi e con minor difficoltà 

Per ottenere i migliori risultati terapeutici occorre formulare un percorso di cura che tenga conto delle necessità e caratteristiche individuali 

R

Nella maggior parte dei casi questo banale disturbo può essere gestito a casa in autonomia, tuttavia i genitori devono essere consapevoli delle possibili complicanze 

La Raucedine può essere causata da un problema alle corde vocali, ma può costituire anche il campanello d’allarme per altre patologie importanti

I nati prematuri rischiano la Retinopatia ma, grazie alla diagnosi precoce, lo sviluppo della retina può essere salvaguardato e la patologia curata con la Terapia laser

Nei lattanti il Reflusso Gastroesofageo è un normale processo fisiologico, se gli episodi si intensificano, è opportuno un approfondimento

Rinite allergica e Asma bronchiale rappresentano un’unica malattia allergica che comporta un percorso diagnostico e terapeutico comune 

Grazie alle nuove frontiere della ricerca e a farmaci di nuova generazione, la Rinite può essere curata permettendo al Paziente di riacquistare l’olfatto e riprendere a respirare correttamente 

S

Fino al 1993 non esisteva alcun tipo di terapia in grado di modificarne il decorso clinico, oggi sono ben dieci i farmaci approvati in Italia

Se riconosciuta tempestivamente, è possibile correggerla o almeno evitarne il peggioramento 

Il problema della statura è uno dei principali motivi di consulto del Pediatra da parte dei genitori 

La correzione della Deviazione del setto nasale può migliorare la respirazione oltre che l’aspetto estetico del naso 

L’analisi accurata dei sintomi, opportuni test diagnostici e l’esclusione dei disturbi che presentano sintomi analoghi, sono utili per definire la terapia vincente 

La ricerca clinica, basata su criteri di inclusione precisi, ha permesso negli anni di definire indicazioni precise e sviluppare terapie personalizzate 

È un disturbo molto diffuso a cui spesso si associano problemi di natura allergica che possono essere individuati con semplici test

Una corretta diagnosi e la scelta della terapia più opportuna risultano molto utili per il trattamento di questo processo infiammatorio largamente diffuso 

A centocinquanta anni dalla scoperta della SLA sono forti le speranze che la terapia di questa malattia possa rappresentare un traguardo non troppo lontano 

Il Soffio al cuore non è da considerare né un sintomo né una malattia ma un segno clinico da valutare con attenzione                  

L’Ipoacusia è il sintomo di una malattia dell’orecchio che, nella maggior parte dei casi, è oggi curabile con grande efficacia 

La ricerca sulle Cellule Staminali alimenta la speranza di rigenerare le porzioni di tessuto cardiaco danneggiate

In caso di lesione all’epitelio della cornea, l’innesto di Cellule staminali coltivate è sufficiente a ripristinare l’integrità corneale e a migliorare l’acuità visiva 

Abitudini di vita, alimentazione disordinata e stress sono fattori da valutare ma è comunque necessaria una diagnosi tempestiva e accurata

Reflusso, acidità e gonfiore addominale sono disturbi molto frequenti che in molti casi possono essere risolti correggendo le abitudini quotidiane 

T

Il percorso di valutazione di queste patologie parte da una corretta anamnesi per poter individuare gli elementi chiave utili ad una diagnosi corretta

Lesione e rottura del Tendine di Achille sono situazioni in aumento, in relazione al numero sempre maggiore di persone che svolgono attività sportiva

Diversi studi hanno dimostrato come questo disturbo sia essenzialmente causato da un processo degenerativo, il più delle volte determinato da piccoli traumi ripetuti 

La scelta di effettuare o meno l’intervento di asportazione delle tonsille deve seguire criteri precisi e aggiornati

Causata da virus o batteri, la Tonsillite può essere diagnosticata dallo Specialista dopo una serie di attente valutazioni basate su sintomi e specifici esami di approfondimento 

Evitare movimenti bruschi, l’uso di farmaci antinfiammatori e rimedi naturali, uniti ad una buona Fisioterapia, possono contrastare questo disturbo 

Per riconoscere una Tosse di tipo allergico è importante osservarne le caratteristiche e risalire ai possibili agenti irritanti 

I progressi raggiunti nella tecnica chirurgica hanno permesso di codificare una modalità standard di esecuzione per questa complessa operazione 

Le possibilità di prelievo e trapianto del tessuto osseo rappresentano un enorme passo avanti nella guarigione di fratture particolarmente complesse