La Pertosse è un’infezione delle vie respiratorie altamente contagiosa (un malato può infettare dal 50 al 100% delle persone con cui viene in contatto), causata dal batterio Bordetella pertussis. Il contagio avviene esclusivamente fra esseri umani e può colpire a qualsiasi età ma risulta particolarmente pericolosa soprattutto per i neonati. Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta.
I sintomi...
I primi sintomi della Pertosse compaiono in genere dopo un periodo di incubazione di 10-14 giorni dal contagio, trascorso il quale, l’andamento della malattia è caratterizzato da una fase iniziale (catarrale) con febbricola, starnuti, raucedine e tosse notturna, a cui fa seguito un intervallo di 2-3 settimane (parossistico) di episodi di tosse secca (5-15 colpi violenti e ravvicinati che terminano con un “urlo inspiratorio” e l’eventuale emissione di minima quantità di muco) e una fase di graduale recupero (convalescenza). La tosse convulsiva può ostacolare sia la respirazione che la capacità di alimentarsi.
... pericolosi per i più piccoli
La Pertosse può essere contratta a qualsiasi età, ma colpisce prevalentemente entro i primi cinque anni di vita, motivo per cui è annoverata fra le tipiche malattie infantili come Rosolia, Varicella, Parotite e Morbillo.
A causa delle possibili complicanze quali, ad esempio, le sovrainfezioni batteriche che possono causare l’insorgenza di Otiti, Polmoniti, Bronchiti o, nei casi più gravi, anche patologie neurologiche (Encefaliti e crisi compulsive), può diventare molto pericolosa per i bambini sotto l’anno di età. Può presentarsi, infatti, con le classiche manifestazioni (tosse violenta con risucchio inspiratorio alla fine ), ma anche con apnee che possono durare anche 20 secondi e che, riducendo l’afflusso di sangue al cervello, possono provocare gravi danni neurologici. Inoltre i colpi di tosse possono determinare emorragie sottocongiuntivali ed epistassi (sangue dal naso). Sotto i sei mesi e l’anno di età, quindi, la prognosi è particolarmente severa, con un tasso di mortalità dello 0,2% nei Paesi sviluppati e fino al 4% in quelli in via di sviluppo.
Come diagnosticarla?
È possibile procedere alla definizione della corretta diagnosi tramite un’analisi clinica oppure di un apposito tampone nasofaringeo per isolare il batterio (metodo colturale) oppure ancora, con la sierologia, in particolare attraverso:
- test molecolare: PCR (reazione a catena della polimerasi) o Real time PCR (qPCR); rileva la presenza del materiale genetico (DNA) dei batteri nell’organismo in meno di due ore; questo test può essere applicato dal momento dell’insorgenza dei sintomi fino a circa 3-4 settimane dopo; si tratta di un metodo più sensibile rispetto al metodo colturale;
- test sierologici per la ricerca di anticorpi anti B. pertussis (IgA, IgG, IgM): questi test rilevano la presenza di anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta all’infezione da B. pertussis; risultano inadatti per l’identificazione dell’infezione in atto, poiché la risposta immunitaria è tardiva; risulta invece particolarmente utile se eseguito nelle 3-4 settimane successive all’insorgenza dei sintomi, nei casi clinicamente dubbi e in contesto epidemico.