Ricerca per tag: pediatria
Dalla Società Italiana di Pediatria i campanelli d’allarme da non sottovalutare e le raccomandazioni per i genitori in caso di uso eccessivo degli smartphone
Il latte materno è un alimento unico, con una composizione disegnata dalla natura per rispondere al meglio alle esigenze del neonato e proteggerlo fino all’età adulta
La Displasia dell’anca è una patologia che, se riconosciuta e trattata tempestivamente, è risolvibile senza lasciare danni
In presenza dei sintomi tipici dell’Anemia, nel bambino principalmente inappetenza e facile stanchezza, è sempre opportuno rivolgersi al Pediatra di famiglia
È importante educarli ad una corretta alimentazione e al rispetto per la terra ed i suoi prodotti
Una regolare attività fisica determina importanti benefici per la salute e il benessere di bambini e adolescenti, contrastando Sovrappeso e Obesità
La visita pediatrica è un momento di utile scambio tra Pediatra e genitori che spesso manifestano timori sui tempi di crescita del bambino
Individuare i fattori disturbanti e creare una routine che favorisca l’addormentamento è il primo passo per assicurare al bambino una notte serena
I disturbi respiratori nel sonno comprendono svariate manifestazioni cliniche che vanno prontamente individuate per prevenirne le complicanze
La “pipì” a letto nei bambini è un disturbo molto frequente che può e deve essere affrontato con un attento percorso di diagnosi e cura
In caso di Gastroenterite, nei bambini è sconsigliato l’uso di farmaci, è invece molto importante reintegrare le perdite di liquidi nel più breve tempo possibile
Nell’attività quotidiana dell’Ambulatorio pediatrico le Malattie Rare rappresentano un’eccezione, il Medico è tenuto a riconoscerle e sospettarle ma solo qualora siano state escluse le più frequenti condizioni patologiche
Alla nascita il neonato viene sottoposto ad una serie di Screening con l’obiettivo di individuare il più precocemente possibile alcune malattie altrimenti difficili da diagnosticare
Le cattive abitudini alimentari e la scarsa attività fisica stanno purtroppo provocando un forte aumento dei casi
Provocata generalmente da un virus o da un batterio, l’Otite media è una delle principali cause di dolore nel bambino
L’esercizio fisico e la corretta nutrizione sono i cardini della prevenzione cardiovascolare nei bambini
Nei lattanti il Reflusso Gastroesofageo è un normale processo fisiologico, se gli episodi si intensificano, è opportuno un approfondimento
Il problema della statura è uno dei principali motivi di consulto del Pediatra da parte dei genitori
Scegliere con attenzione il menù quotidiano dei più piccoli, può rivelarsi molto utile in caso di eventuali disturbi del sonno
La vaccinazione è il mezzo più efficace per prevenire questa malattia, causata dalla contaminazione di ferite da parte di un batterio che spesso si trova nel terreno
- Inizio
- Pagina precedente
- 1
- 2
- Pagina successiva
- Fine