Ricerca per tag: virus
L’utilizzo corretto delle terapie antibiotiche è fondamentale sia per il successo sulla singola malattia che per limitare lo sviluppo di resistenze agli antibiotici
La Congiuntivite non deve mai essere considerata una “banale irritazione”, ai primi sintomi è bene rivolgersi allo Specialista per una corretta diagnosi e un’adeguata terapia
In una situazione emergenziale come quella attuale è importante salvaguardare oltre la salute fisica anche il benessere psicologico
Numeri, misure in atto e terapie
In questa intervista il noto Scienziato e Farmacologo Prof. Silvio Garattini esamina i numerosi studi in corso riguardo alle molecole mirate alla lotta al nuovo virus
Il Prof. Cesare Perotti ha messo a punto un trattamento con plasma iperimmune e in questa intervista ce ne spiega il funzionamento
Facciamo il punto con il Prof. Giancarlo Isaia in merito alle evidenze scientifiche sul ruolo preventivo di tale sostanza
Le cose importanti da sapere per evitare il contagio
La prevenzione è possibile seguendo alcune semplici precauzioni e vaccinando i soggetti sani
La diagnosi precoce dell’infezione aumenta notevolmente le probabilità di accesso e risposta alle cure antivirali
In caso di Gastroenterite, nei bambini è sconsigliato l’uso di farmaci, è invece molto importante reintegrare le perdite di liquidi nel più breve tempo possibile
Alcuni rimedi fitoterapici rappresentano un valido aiuto per prevenire l’ondata influenzale
La Dott.ssa Marta Branca, Direttore generale dell'INMI “Lazzaro Spallanzani”, illustra il ruolo dell'istituto a livello italiano e mondiale nel contesto dell’attuale situazione pandemica
La Colite ulcerosa è una malattia cronica che non conosce un’origine certa, una diagnosi tempestiva seguita da opportune terapie può ridurne i sintomi
In questa intervista il Prof. Silvio Garattini esprime il suo parere su ciò che sarebbe importante fare per contenere i contagi
In questa intervista il Prof. Massimo Clementi, famoso Virologo, chiarisce la stretta relazione tra la salute dell’ambiente e l’attuale grave epidemia da Coronavirus
Il Coronavirus colpisce, soprattutto nelle sue gravi complicanze, soggetti di età più avanzata nei quali vi è una maggiore prevalenza di Ipovitaminosi D
Un utile decalogo su come utilizzare correttamente le mascherine per preservare la voce da eventuali danni provocati dall’uso continuativo di questo dispositivo
La malattia non conosce un’origine certa ma una diagnosi tempestiva e opportune terapie possono ridurne o annullarne i sintomi
Per questo tipo di infezione è auspicabile l’ampliamento dei programmi di vaccinazione che già si affiancano alle campagne di screening oncologico
- Inizio
- Pagina precedente
- 1
- 2
- Pagina successiva
- Fine