Antivirale e antibatterico
L’olio ottenuto da bacche e foglie di Ginepro per distillazione a vapore è impiegato per le sue proprietà antivirali e antibatteriche. L’olio ha un potente effetto antimicotico contro l’Aspergillus, la Candida e altri funghi, mentre un’attività antibiotica si è osservata nei confronti di Staphylococcus aureus, Serratia liquefaciens, Enterobacter cloacae e Klebsiella pneumoniae, oltre che nei confronti di alcuni batteri patogeni della cavità orale (in quest’ultimo caso, l’olio deve essere utilizzato sotto stretto controllo medico).
Infine, i prodotti a base di Ginepro vengono considerati una buona fonte di molecole con attività antisettica e antivirale specialmente nei confronti dell’Herpes simplex.
Benefici per pelle e muscoli
L’azione depurativa e disinfettante dell’olio di Ginepro si utilizza anche per problemi della pelle, promuovendo l’eliminazione di alcune impurità come l’Acne e i punti neri. La sua azione è anche detossificante perché aumenta la sudorazione e indirettamente l’espulsione di tossine accumulate nel corpo. L’olio di Ginepro per uso esterno è apprezzato anche come distensivo per l’apparato muscolare potendo lenire in parte il mal di schiena e i reumatismi.
Quando va evitato
Il Ginepro e i prodotti ottenuti dalle sue bacche sono da evitare in caso di Malattie renali come nefropatia, nefrite, pielonefrite e insufficienza renale; in presenza di infezioni urinarie è bene assumere tali prodotti sotto controllo medico. Il Ginepro va evitato durante le fasi acute di coliche renali e nelle donne in dolce attesa perché i suoi effetti sulla muscolatura liscia dell’utero potrebbero interferire e causare un aborto spontaneo. Per motivi di sicurezza è da evitarne l’uso durante l’allattamento e in caso di mestruazioni abbondanti. È infine bene ricordare che i prodotti a base di Ginepro siano usati sempre e solo in età adulta.
Possibili controindicazioni
In generale, i trattamenti a base di Ginepro non devono superare le quattro settimane perché possono comparire dolori renali o difficoltà nella minzione; inoltre, se l’assunzione si prolunga per troppo tempo si producono urine molto odorose. L’abuso di prodotti a base di Ginepro può accelerare il ritmo cardiaco e aumentare la pressione arteriosa e addirittura la semplice applicazione topica dell’olio essenziale può provocare talvolta delle irritazioni locali o delle forme quasi allergiche. Durante l’uso di prodotti a base di Ginepro si può verificare una minima interferenza con i piani terapeutici che prevedono l’uso di ipoglicemizzanti orali o di diuretici.
Evitare le preparazioni casalinghe
La preparazione casalinga di olio di Ginepro è da evitare attentamente perchè alcune delle specie presenti nel nostro territorio non sono commestibili, come ad esempio nel caso della Juniperus sabina. In questo caso è l’intera pianta a essere classificata come velenosa.