Acqua, amica della pelle

Autore: Dott.ssa Maria Elena Setti

 

Routine idratante per il corpo

Per mantenere la pelle del corpo ben idratata sono necessarie attenzioni quotidiane che prevedono l’utilizzo di creme, lozioni, gel a base di acido ialuronico, aloe, oli vegetali, burri di oliva, karitè, illipè, burro cacao, sostanze funzionali ricche di mucillagini.
La pelle del corpo va inoltre esfoliata 1 volta a settimana con scrub ricchi di burri (come burro di karitè): la rimozione delle cellule morte dell’epidermide favorisce il rinnovamento cellulare, in questo modo la pelle apparirà più fresca e rigenerata.

Le creme anti età

Le rughe si formano per una progressiva perdita di elasticità del derma e della cute. Sono causate dall’avanzare dell’età, eccessiva esposizione al sole, inquinamento, fumo, cattiva alimentazione, malattie ed espressioni facciali.
Solitamente le creme viso si dividono in creme da giorno e creme da notte. Di giorno è importante idratare e prevenire i danni indotti dall’esposizione solare, di notte è importante nutrire e riparare la pelle. Durante la notte avvengono importantissimi processi di riparazione della pelle, la mancanza di sonno provoca una maggiore formazione di radicali liberi, che danneggiano le cellule, provocando una continua infiammazione, che danneggia le fibre di collagene ed elastina e quindi portano alla formazione di rughe. La crema viso cerca di avvicinarsi il più possibile al film idrolipidico per mimare la sua capacità occlusiva e protettiva per evitare di disperdere acqua. A seconda del tipo di pelle dovrebbe essere consigliata una crema specifica diversa.

Come idratare la pelle secca

La pelle secca si divide in pelle disidratata (quindi con poca acqua) e alipica (con pochi grassi), queste due condizioni spesso coesistono. La pelle sottile e delicata spesso è secca, così come una pelle matura, dove la diminuzione di ormoni contribuisce a renderla più sottile ed esposta agli agenti atmosferici. La pelle secca è maggiormente esposta alla formazione di rughe e segni di espressione. Questo tipo di cute ha bisogno di creme nutrienti ricche di sostanze grasse e di estratti idratanti.

... e quella grassa

La pelle grassa è ricca di sebo, ma non sempre è ricca anche di acqua, oppure spesso chi ha la pelle grassa tende ad utilizzare prodotti troppo aggressivi che intaccano anche il contenuto di acqua (scrub giornalieri, detergenti molto sgrassanti). In genere le ghiandole sebacee, eccessivamente stimolate, si infiammano e tendono a produrre più sebo e di conseguenza la pelle apparirà più oleosa, ma disidratata in profondità. È importante in questo caso utilizzare sostanze che trattengono acqua come l’acido ialuronico e sostanze seboequilibranti rispettose del film idrolipidico, come estratti di rosmarino, tea tree, limone.

Routine idratante per il viso

Per regalare alla pelle del viso la giusta idratazione, vediamo quali prodotti è meglio utilizzare:

  • detergente viso: deve essere delicato e mantenere il film idrolipidico; quindi no a saponi e preferire invece latti detergenti ricchi di sostanze idratanti e nutrienti per le pelli secche, detergenti a risciacquo con mucillagini e tensioattivi delicati (da zucchero o patata) per le pelli grasse;
  • tonico: contenente NMF vegetale, miele, calendula, aloe gel;
  • siero viso: con liposomi di vitamine E e C, acido ialuronico, piccoli frutti antiossidanti come mirtillo, lampone, ribes nero;
  • crema viso: contenente acido ialuronico, echinacea, oli vegetali ricchi di omega 3 e 6; per le pelli secche utilizzare creme con un maggiore contenuto di grassi protettivi, mentre per le pelli grasse utilizzare oli seboregolatori come jojoba, vinaccioli, cocco;
  • scrub: da effettuare ogni 7-15 giorni a seconda del tipo di pelle, con granuli vegetali e ricco di sostanze emollienti come burri, liquirizia, olio di albicocca e di jojoba, vitamina E;
  • peeling: con acidi della frutta inferiori al 10%, da effettuare in alternativa allo scrub;
  • maschera idratante: con argilla bianca per pelli delicate o argilla verde per pelli grasse, elicriso, liquirizia, aloe, vitamine, l’importante è che la maschera non si secchi, ma che rimanga morbida sul viso, portando idratazione e nutrimento a pelli secche, idratazione e riequilibrio sebaceo a pelli grasse.

« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva