Ricerca per tag: ricerca
Conservando il cordone ombelicale, prelevato subito dopo il parto, è possibile crioconservare cellule staminali utilizzabili per la cura di oltre ottanta malattie
Le cellule staminali del cordone ombelicale rappresentano un autentico tesoro che oggi è possibile donare grazie alle banche del cordone
L’utilizzo di tecniche sempre più sofisticate garantisce una maggiore sicurezza, limitando rischi, dolore e complicanze legati all’intervento
Numeri, misure in atto e terapie
In questa intervista il noto Scienziato e Farmacologo Prof. Silvio Garattini esamina i numerosi studi in corso riguardo alle molecole mirate alla lotta al nuovo virus
Il Prof. Cesare Perotti ha messo a punto un trattamento con plasma iperimmune e in questa intervista ce ne spiega il funzionamento
Facciamo il punto con il Prof. Giancarlo Isaia in merito alle evidenze scientifiche sul ruolo preventivo di tale sostanza
Le cose importanti da sapere per evitare il contagio
Grazie a tecniche e test innovativi di diagnosi pre-impianto, è possibile aumentare le possibilità di successo di questo percorso di coppia
Questo approccio terapeutico sfrutta l’attività innata e specifica del sistema immunitario per riconoscere ed eliminare le cellule tumorali
La Dott.ssa Marta Branca, Direttore generale dell'INMI “Lazzaro Spallanzani”, illustra il ruolo dell'istituto a livello italiano e mondiale nel contesto dell’attuale situazione pandemica
L’invecchiamento attivo rappresenta il metodo vincente per concepire e vivere la terza età
In questa intervista il Prof. Massimo Clementi, famoso Virologo, chiarisce la stretta relazione tra la salute dell’ambiente e l’attuale grave epidemia da Coronavirus
Il Coronavirus colpisce, soprattutto nelle sue gravi complicanze, soggetti di età più avanzata nei quali vi è una maggiore prevalenza di Ipovitaminosi D
È un processo psicologico fondamentale che attraverso un opportuno addestramento può modificare il modo in cui rispondiamo alle inevitabili difficoltà della vita
Grazie alle cellule staminali, la Medicina rigenerativa è in grado di riparare parti del corpo danneggiate da malattie o interventi chirurgici
Oggi un percorso completamente robotizzato permette di riprendere a camminare in tempi brevi e con minor difficoltà
A centocinquanta anni dalla scoperta della SLA sono forti le speranze che la terapia di questa malattia possa rappresentare un traguardo non troppo lontano
È ormai alla portata di tutti una innovativa tecnologia “energy free” e a “impatto zero”, che sfrutta il naturale movimento dell’aria per depurarla
La ricerca sulle Cellule Staminali alimenta la speranza di rigenerare le porzioni di tessuto cardiaco danneggiate
- Inizio
- Pagina precedente
- 1
- 2
- Pagina successiva
- Fine