Utile per gli sportivi
La Clorofilla si rivela utile per gli sportivi poiché ne aumenta la resistenza alla fatica. Inoltre il magnesio contenuto nella sua molecola è un metallo importante perchè calma la “fame nervosa”, migliora e rinvigorisce il sistema immunitario, è un magnifico anti-age. Per questo viene usata dagli sportivi perchè favorisce lo sviluppo della “massa muscolare esente da grasso” a scapito della “massa che contiene il grasso”, ne risultano quindi muscoli più asciutti.
Dimagrire con la Clorofilla può risultare uno dei sistemi migliori, abbinandolo al consumo di proteine leggere come quelle derivanti dal pesce azzurro o pesce poco grasso, carni bianche ma tenere e facilmente masticabili. Questo libererà il fisico dal peso superfluo, con la prerogativa di mantenere il fisico in piena forma.
Poche controindicazioni
A parte quella di tener presente di non superare la dose giornaliera consigliata per l’assunzione in compresse, la Clorofilla ha poche controindicazioni.
Può causare una colorazione giallo-nera della lingua e verdastra delle urine e delle feci. Particolare precauzione deve essere adottata durante la gravidanza e l’allattamento dove occorre rivolgersi al Medico prima del suo utilizzo.
L’unica vera controindicazione può verificarsi nelle forme gravi di insonnia poiché la Clorofilla migliora il rendimento di tutte le cellule e quindi anche delle cellule cerebrali, per cui le persone che soffrono di forme gravi di insonnia e sono costrette a prendere sonniferi, se assumono la Clorofilla, che agisce come tonico ricostituente, evidentemente faticano maggiormente a dormire.
Associata ad altri rimedi naturali
La Clorofilla può essere usata assieme a tanti altri rimedi perché funge da catalizzatore: aumentando il consumo di ossigeno, accelera le reazioni chimiche all’interno delle cellule quindi, associata ad altri rimedi naturali, ne aumenta l’efficacia proprio perché favorisce il metabolismo cellulare.
Prevenzione e terapia
L’uso della Clorofilla è da distinguere a seconda che sia finalizzato alla prevenzione o alla cura di certi tipi di malattia.
Per attuare una strategia di prevenzione è sufficiente arricchire la propria tavola con cibi di origine vegetale che la contengano ma per curare è invece necessario ricorrere all’assunzione di concentrati di Clorofilla per esempio sotto forma liquida. È bene utilizzare la Clorofilla pura, meglio se liquida, a concentrazione controllata. Questo potrebbe essere il caso delle Anemie sideropeniche dove la Clorofilla aumenta il numero dei globuli rossi che portano il ferro agli organi migliorandone le condizioni.
Altro esempio è rappresentato dalle donne che hanno mestruazioni abbondanti che di solito presentano una sideremia bassa. È infatti stato accertato che attraverso l’assunzione di Clorofilla tale condizione migliora rapidamente.
Anche i derivati della Clorofilla possono risultare efficaci nella prevenzione. Questi si trovano in genere sul mercato sottoforma di pillole. Un esempio è il complesso rameico Clorofillina, idrosolubile e facilmente assorbibile, che presenta l’atomo di magnesio sostituito dal rame. Uno studio, effettuato in una regione della Cina con tasso elevato di Tumore epatico, ha mostrato che nel gruppo che aveva assunto Clorofillina per 3 volte al giorno per 4 mesi si verificava una riduzione dell’escrezione di tossine del 55% rispetto a quella del placebo. La Clorofillina agirebbe bloccando l’assorbimento di tossine e carcinogeni nella dieta, riducendo così il rischio di Tumore del fegato.
Anche la Clorofillina ha mostrato la capacità di neutralizzare l’attività di alcuni potenti ossidanti in vitro e in modelli animali, riducendo il danno ossidativo indotto da carcinogeni chimici e dalle radiazioni come miscele di polvere di carbone, tabacco e altri residui presenti nel cibo o dovuti a processi di trasformazione industriale.