Ricerca per tag: neonatologia
La Displasia dell’anca è una patologia che, se riconosciuta e trattata tempestivamente, è risolvibile senza lasciare danni
È un’alterazione fisiologica della cute che di solito si risolve spontaneamente ma, nei casi più accentuati, può essere indicato adottare specifici trattamenti
Alcuni accorgimenti presi durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino, possono favorire lo sviluppo di un adeguato Sistema Immunitario
Abitudini scorrette o patologie pregresse possono influire negativamente sulla salute materna e del nascituro
Questo disturbo, che si caratterizza per una colorazione gialla della pelle, può essere prevenuto tramite l’alimentazione precoce e la promozione dell’allattamento al seno
Nell’attività quotidiana dell’Ambulatorio pediatrico le Malattie Rare rappresentano un’eccezione, il Medico è tenuto a riconoscerle e sospettarle ma solo qualora siano state escluse le più frequenti condizioni patologiche
I recenti progressi dei protocolli ospedalieri hanno ormai reso il momento del parto e dei giorni successivi sempre più sicuro per la salute del neonato e attento alla serenità dei genitori
Alla nascita il neonato viene sottoposto ad una serie di Screening con l’obiettivo di individuare il più precocemente possibile alcune malattie altrimenti difficili da diagnosticare
È un momento importante per garantire il benessere globale del piccolo e della sua famiglia e pone le basi per un rapporto di fiducia destinato a durare nel tempo
Per garantire che il parto a domicilio non determini rischi inaccettabili per la madre e il bambino, è necessario verificare alcuni requisiti di sicurezza fondamentali
Oggi ritenuta sicura, questa tecnica ha fatto nascere più di 5 milioni di bambini nel mondo
I nati prematuri rischiano la Retinopatia ma, grazie alla diagnosi precoce, lo sviluppo della retina può essere salvaguardato e la patologia curata con la Terapia laser
Con lo svezzamento i nuovi alimenti devono arricchire e completare l’alimentazione del bambino, affiancandosi al latte