Autore: Dott.ssa Mona Rita Yacoub

 

Esami e test

La diagnosi di Rinosinusite cronica viene ottenuta mediante esame endoscopico nasale con una strumentazione flessibile a fibre ottiche che consente di verificare lo stato delle fosse nasali e l’entità della Poliposi e attraverso Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) del massiccio facciale senza mezzo di contrasto.
Inoltre si deve proporre al Paziente l’esecuzione di Test allergologici per una poter realizzare un più accurato programma della terapia, iniziando dagli Skin Prick Test (SPT) o Test cutanei. Questi rappresentano la prima tappa del percorso diagnostico.
La lettura dei test avviene dopo 20 minuti dalla loro esecuzione e si effettuano ambulatorialmente in qualsiasi stagione dell’anno. Non ci sono controindicazioni alla loro esecuzione, bisogna solo sospendere l’eventuale antistaminico in corso nei 5 giorni precedenti.
Se sono presenti anche sintomi bronchiali (fatica nel respirare, tosse, respiro sibilante, senso di costrizione toracica) la persona interessata dovrà effettuare inoltre prove di funzionalità respiratoria per escludere un’Asma bronchiale. 

Quali terapie

La terapia della Rinosinusite cronica inizia con un approccio conservativo e quindi con l’impiego di lavaggi nasali (con soluzioni saline, steroidi topici o sistemici ed antibiotici). Nel caso in cui sia presente anche la Rinite allergica, si può associare un antistaminico e, soprattutto, si può ricorrere a norme di bonifica ambientale (in caso di Allergia ad acari e muffe) e all’Immunoterapia specifica (vaccino), che permette una desensibilizzazione specifica nei confronti di uno o due degli allergeni maggiormente coinvolti nella sintomatologia riportata dal Paziente.
L’Immunoterapia specifica, protratta per 3-5 anni porta a ridurre l’infiammazione indotta dall’esposizione ad un determinato allergene e a ridimensionare fino ad azzerare l’utilizzo dei farmaci utilizzati per controllare i sintomi allergici.
In caso di fallimento della terapia medica, è necessario passare alla Terapia chirurgica, che si avvale di moderne tecniche endoscopiche.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva