Pet Therapy, una co-terapia
La Pet Therapy non è però da intendersi come una cura ma piuttosto come una co-terapia, tarata sui bisogni della persona, tesa a facilitare un percorso di miglioramento delle condizioni di salute e realizzato attraverso attività di relazione con gli animali. I benefici apportati dalla relazione con gli animali riguardano la promozione del benessere della persona, agendo, come abbiamo detto, sulle diverse leve motivazionali, emozionali, cognitive, funzionali; l’integrazione sociale e affettiva della persona, agendo sulle leve relazionali, di autostima e comunicative; la facilitazione di processi riabilitativi, mitigando i carichi dei problemi in essere o favorendo percorsi compensativi; il supporto alle attività terapeutiche vigenti, aumentandone l’efficacia o l’efficienza. I fruitori dei servizi di Pet Therapy sono molteplici e varie sono le condizioni problematiche di salute che trovano giovamento con questo tipo di attività: Autismo, Alzheimer, Deficit dell’attenzione, Tossico-dipendenza, Anoressia e Bulimia.
La formazione
Siua da oltre quindici anni è l’ente formativo leader nel campo delle Attività Assistite dagli Animali, avendo formato centinaia di operatori e coppie pet-partner certificate che lavorano su tutto il territorio nazionale, ed essendo essa stessa promotrice di progetti di importante rilevanza scientifica.
SIUA ha condotto progetti di Pet Therapy all’interno di carceri, ospedali, ospedali psichiatrici giudiziari, e centri di cura per anziani. Ha da poco concluso l’importante progetto “Una carezza in una zampa” sponsorizzato da Coop Lombardia all’interno dell’Istituto San Raffaele di Milano su Pazienti affetti da problemi del comportamento alimentare e altri progetti sono in fase di attuazione nei prossimi mesi.
Il corso SIUA in Pet Therapy è pensato per preparare al meglio animali e operatori, definendo le principali aree di intervento e individuando le indicazioni a questo tipo di approccio terapeutico. Durante il corso vengono presentati nel dettaglio specifici progetti, rivolti agli anziani e ai bambini, con particolare attenzione alla cura di patologie geriatriche e ai disturbi della crescita.
La Carta Modena
La Pet Therapy rappresenta un importante settore di sviluppo per tutte le persone che vogliono occuparsi di relazione con gli animali nell’ambito del sociale.
SIUA, la Scuola di Interazione Uomo-Animale fondata dall’Etologo Roberto Marchesini, in questi anni ha dato vita al primo documento riconosciuto dal Ministero della Salute, la “Carta Modena”, che definisce i principi e i valori della Pet Therapy, adottando una metodologia relazionale e quindi rispettosa del benessere e delle caratteristiche degli animali coinvolti e di attenzione nei confronti delle peculiarità del paziente.
Il corso prevede la formazione in Etologia, Zooantropologia teoria e applicata, Psicologia dell’apprendimento animale, Psicologia umana, e counselling. A questo si aggiungono tutte le attività pratiche che potranno essere organizzate con il proprio cane o con il cane di altri corsisti, pertanto la partecipazione può esser fatta con o senza cane. Durante il corso vengono fornite delle indicazioni per le attività con altri animali.
A fine percorso chi vuole potrà certificarsi come coppia pet-partner riconosciuta secondo i dettami di Carta Modena.
Per maggiori informazioni: www.siua.it