Autore: Dott.ssa Rebecca Marzocchi

Le buone azioni del Miele

Anziani Per loro, ma anche per gli inappetenti, i malati e i convalescenti, le proprietà del Miele risultano molto preziose, perché una piccola quantità di questa sostanza sciolta in un po’ d’acqua può restituire energia pronta all’uso.
Immunologia Grazie al suo effetto inibitorio su streptococchi, stafilococchi e altri batteri, il Miele è un ottimo presidio immunologico per i bambini dopo il primo anno di vita; sarebbe quindi bene sostituirlo allo zucchero privilegiando quello di acacia, particolarmente ricco di fruttosio.
Costipazione La sua azione sulla flora batterica aiuta a combattere le fermentazioni e, in caso di costipazione, i suoi zuccheri naturali, tra cui la mannite che gli conferisce proprietà lassative, danno sollievo a chi ne soffre.
Intossicazioni Il Miele aiuta il fegato a eliminare e neutralizzare veleni come alcol, nicotina e additivi chimici; è utile anche nel ridurre gli effetti di forti ubriacature, intossicazioni e avvelenamenti.
Allergie Anche l’Asma è curata a livello sintomatico dal Miele, grazie alle tracce di polline che avrebbe il potere di desensibilizzare l’organismo nei confronti delle allergie.
Infiammazioni In generale il Miele è un ottimo antinfiammatorio per la gola, grazie alla presenza di sostanze antibatteriche e antibiotiche, migliorando anche la respirazione grazie all’effetto decongestionante delle vie respiratorie superiori; le sue proprietà lenitive e sedative lo rendono un valido aiuto anche in caso di tosse, eccitazione nervosa e Insonnia.
Longevità Uno studio accurato ha evidenziato come gli apicoltori vivano generalmente più a lungo della media, grazie alla capacità del Miele di rallentare il processo fisiologico dell’invecchiamento e contrastare l’indebolimento prematuro delle funzioni vitali; inoltre, al Miele sono riconosciute proprietà diuretiche, cardiotrope e antianemiche.
Sport Per recuperare le energie impiegate e favorire un veloce recupero, il Miele è particolarmente indicato a chi pratica sport prima, durante e dopo una competizione: il glucosio è infatti una fonte importante di energia pronta per essere immediatamente utilizzata, mentre il fruttosio viene metabolizzato dal fegato e costituisce una riserva energetica nel lungo tempo. Inoltre esso fortifica i muscoli e aumenta la resistenza fisica.
Cervello Molto utile anche per chi non svolge attività propriamente fisiche, bensì mentali, poiché è in grado di “controllare” e aiutare l’efficienza


« Pagina precedente 5/5 Pagina successiva