Adolescenti e smartphone: abitudine o dipendenza?

Autore: Dott.ssa Elena Bozzola

 

Apprendimento

Secondo evidenze scientifiche, l’uso eccessivo di smartphone, a meno che non sia finalizzato a ricerche inerenti allo studio, può determinare un approccio superficiale all’approfondimento, una minore concentrazione e una maggiore tendenza alla distrazione con conseguenti scarsi risultati scolastici.

Problemi alla vista

L’esposizione a tablet e smartphone può interferire anche con la vista. L’uso continuo dello smartphone può causare secchezza oculare, fatica oculare, abbagliamento e irritazione. L’eccessivo uso degli smartphone può causare anche una tipologia di Strabismo che si verifica quando appare una forma di Diplopia che coinvolge dapprima solo la visione lontana e poi anche quella ravvicinata.

Dolori muscolari

I disturbi muscolo-scheletrici legati agli smartphone possono essere influenzati da molti fattori, tra cui la dimensione degli schermi, il numero di messaggi di testo inviati e le ore al giorno trascorse sugli smartphone. Alcuni ricercatori hanno scoperto che l'invio di messaggi di testo è uno dei fattori che contribuisce maggiormente allo stress della colonna vertebrale cervicale e del collo negli utenti iperconnessi, ovvero quelli che trascorrono più di 5 ore al giorno.

Aspetti positivi

L’uso di smartphone ha anche alcuni aspetti positivi che riguardano le interazioni sociali. In particolare, alcune ricerche hanno osservato che l'interazione online potrebbe servire agli adolescenti a uscire dalla timidezza e dall’isolamento e a relazionarsi con gli altri. Hanno anche suggerito che gli adolescenti, in particolare le ragazze, usano internet come un'opportunità per stabilire relazioni senza preoccuparsi di come gli altri valutano il loro aspetto fisico. Per gli adolescenti che si sentono isolati e depressi, internet e smartphone possono fornire un aiuto per migliorare l’umore, sentirsi più autonomi e indipendenti, essere accettati dai coetanei e aumentare l’autostima.

Consigli per genitori

Come si devono comportare mamme e papà con figli adolescenti e preadolescenti troppo telefono-dipendenti?  Come spiega il Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani servono dialogo e regole chiare; i genitori dovrebbero mantenere sempre una comunicazione efficace con i propri figli, perché una buona relazione contribuisce a favorire un corretto uso delle tecnologie digitali.

Il ruolo del Pediatra

E’ molto importante fare rete tra genitori e Pediatri con l’obiettivo di sostenere e proteggere i nostri ragazzi, individuando alcuni campanelli d’allarme tra i quali frequenti mal di schiena, mal di testa, modifiche nei ritmi del sonno, bruciore e lacrimazione degli occhi, mancanza di interessi e incapacità di staccarsi dallo smartphone. La visita pediatrica può essere un momento per approfondire questi aspetti, facendo domande sulla vita online dei ragazzi, incoraggiandoli a coltivare le relazioni “vere” e informandoli sulle possibili conseguenze di un uso improprio.

 


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva