Autore: Prof. Giorgio Zoli

 

Quando è opportuna la Chirurgia

L’intervento chirurgico, contrariamente a quanto accade nelle Colite Ulcerosa, non è quasi mai risolutivo, in quanto, in seguito all’asportazione del tratto malato, nel 70% dei casi la malattia si ripresenta altrove, nell’arco di un anno circa.
La terapia chirurgica diventa tuttavia inevitabile in caso di complicanze gravi, quali stenosi (restringimento dell’intestino) o fistole che non rispondono alla terapia medica, risultando altamente invalidanti o addirittura pericolose per la vita del soggetto. Ovviamente, la terapia chirurgica diventa indispensabile quando la malattia viene complicata dall’insorgere o di una displasia (anormale sviluppo cellulare) grave, lesione chiaramente precancerosa, o di un tumore.

La prevenzione

In realtà non esistono regole precise per prevenire la comparsa del Morbo di Chron. Tuttavia, come per tante altre patologie, la regola principale rimane una vita sana, non sedentaria e una corretta alimentazione, con un contenuto equilibrato e bilanciato di carboidrati, proteine e grassi. Infine, il fumo di sigaretta, i cui effetti nocivi sulla salute sono noti, ha un effetto particolarmente dannoso sull’andamento di questa malattia, in quanto riduce significativamente la risposta alle varie terapie e favorisce l’insorgenza di ricadute.

Un centro all’avanguardia

All’Ospedale SS. Annunziata di Cento, presso l’Unità Operativa di Medicina Interna, diretta dal Prof. Giorgio Zoli, è presente il Centro per la Diagnosi e Cura delle Malattie dell’Intestino, Struttura all’avanguardia nella ricerca e cura delle Malattie Croniche dell’Intestino, dalle forme più semplici come la Sindrome dell’Intestino Irritabile e le Allergie alimentari, alle forme più severe quali il Morbo di Crohn e la Colite Ulcerosa.

Diagnosi

Dopo una prima visita specialistica, si accede al Servizio di Day Service che si occupa della gestione e presa in carico del Paziente, organizzandone il percorso diagnostico. Il Centro è dotato di strumenti e procedure diagnostici particolarmente sofisticati e di elevatissimo livello, che prevedono esami di tipo endoscopico, ecografico e radiologico, questi ultimi eseguiti grazie alla collaborazione con l’Unità Operativa di Radiologia dell’Ospedale di Cento.

Terapia

Accanto alle attività cliniche, il Centro si occupa della sperimentazione di nuove tecniche terapeutiche per la cura delle Malattie Croniche dell’Intestino; infatti, accanto all’uso di farmaci tradizionali, vengono utilizzati anche quelli di ultima generazione, detti “farmaci biologici” che svolgono un’azione antiinfiammatoria specifica, bloccando l’infiammazione a vari livelli e ottenendo il benessere, il più duraturo possibile, del Paziente.

Formazione

Il Centro si avvale di personale medico costantemente aggiornato grazie alla partecipazione a meeting formativi nazionali e internazionali sulle Malattie intestinali, organizzando anche periodicamnete un Corso di Aggiornamento sulle Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino, che vede riuniti tutti i maggiori Esperti Italiani di tali patologie. Il Centro collabora con l’Associazione A.M.I.C.I. (Associazione per le Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino).


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva