Come realizzarle
Il progetto delle Microforeste cittadine prevede in modo essenziale, educativo e facilmente realizzabile, l’identificazione di aree adeguate, che possano essere sottratte al cemento o all’asfalto o che stiano ospitando piccole zone inutilizzate o comunque compatibili, per la creazione di Microforeste della dimensione di 50/70 mq; la loro composizione arborea contemplerebbe la piantumazione di specie adeguate ad una crescita sinergica e con crescita di comunità vegetali propedeutiche le une alle altre. La piantumazione deve comprendere una scelta vegetale che tenga conto dei passaggi evolutivi. La manutenzione accorta e costante avrà la finalità di promuovere il processo di crescita. La realizzazione, oltre alla posa delle alberature che faranno nel tempo la struttura portante dell’insediamento, prevede l’utilizzo di piante erbacee ed arbustive con particolari funzioni: azotofissatrici, accumulatrici, impollinatrici e antisettiche.
Nuovi paesaggi urbani
Operazioni di questo tipo sono stimoli da leggersi all’interno di un quadro di “Green Infrastructure” ovvero di tecniche e tecnologie di sperimentazione per la creazione di paesaggi multi-funzionali. È una delle meritevoli linee guida dell’ “European Commission” che si affianca alla grande costruzione della rete Natura 2000 ovvero della spina dorsale dell'infrastruttura verde europea.
La “Green Infrastructure” è una rete strategicamente pianificata di aree naturali e semi-naturali con caratteristiche ambientali progettate e gestite per fornire una vasta gamma di servizi ecosistemici come la depurazione delle acque, la qualità dell'aria, lo spazio per la ricreazione e la mitigazione e l'adattamento del clima. Questa rete di spazi verdi (terrestri) e blu (d'acqua) contribuisce a migliorare le condizioni ambientali e quindi la salute e la qualità della vita dei cittadini. Supporta anche un'economia verde, crea opportunità di lavoro e migliora la biodiversità. Sono temi fondamentali per i nostri territori urbani che hanno nel tempo sperperato il loro capitale naturale e che hanno bisogno di una nuova cultura, che coltivi la sensibilità e la cura per l’ambiente che ci sostiene.