Autore: Dott.ssa Maria Lombardi

L’Agenzia Europea dei Medicinali ne approva l’utilizzo per la cura della tachicardia dovuta ad ansia e dei sintomi da stress, oltre che per favorire il sonno 

Il Biancospino è una pianta da secoli conosciuta e utilizzata in tantissimi campi, dal “land scaping” (architettura del paesaggio) fino alla Fitoterapia. Rispondono a questo nome diverse tipologie appartenenti alla stessa famiglia delle Rosaceae ma, quando si parla di Biancospino in Fitoterapia, ci si riferisce al “Crataegus Oxyacantha”, un arbusto molto ramificato, contorto e spinoso.
Già dal nome italiano, Biancospino, intuiamo le sue caratteristiche: ha fiori bianchi e rami spinosi. Il nome latino invece (Crataegus) trae origine da parole greche: “Kràtos” significa forte e allude alla robustezza della corteccia. Oxyacantha deriva da “oxùs” che significa invece aguzzo e “àxantha” che significa spina.
È fin dall’antichità che si conosce e apprezza questa pianta, non solo per le sue proprietà terapeutiche ma anche per la caratteristica robustezza del suo legno, da sempre utilizzato nelle costruzioni e come combustibile. Fu proprio questa sua caratteristica e la fitta chioma spinosa, che la resero perfetta per le delimitazioni territoriali delle campagne.

Le sostanze contenute

La droga del Biancospino, ossia la parte utilizzata a fini terapeutici, è rappresentata dalle foglie e dalle sommità fiorite essiccate, le quali sono costituite da una composizione molto interessante. La droga medicinale deve contenere non meno dell’1,5% di flavonoidi espressi come iperoside, ma troviamo anche altre componenti molto interessanti ai fini terapeutici. Vitexina, rutina, quercetina e apigenina contribuiscono all’azione cardiotonica, mentre le proantocianidine, come catechine ed epigallocatechina, concorrono all’azione antiossidante e antinfiammatorie.

Benefico per il cuore

L’utilità e fama in ambito salutistico del Biancospino è dovuta alla sua attività sul cuore e sulla circolazione cardiaca. Fa inoltre parte della Medicina tradizionale di moltissimi paesi per le sue proprietà cardiotoniche, ipotensive, e per trattare lievi disturbi gastrointestinali. Viene utilizzato, sempre con le stesse indicazioni, anche da popoli di tutto il mondo, dal Messico alla Cina.
L’EMA (Agenzia Europea dei Medicinali) ne approva l’utilizzo tradizionale per il trattamento di lievi disturbi cardiaci (palpitazioni, tachicardia dovuta ad ansia) e per il trattamento di lievi sindromi da stress mentale, oltre che per favorire il sonno.

Pressione sotto controllo

Come già detto, il Biancospino ha un’azione moderatrice sul cuore, con attività cardioprotettiva avvalorata da studi in vitro, in vivo e negli ultimi anni anche clinici. Questi studi non hanno fatto altro che chiarire il meccanismo d’azione e avvalorare l’efficacia e la sicurezza dei preparati a base di Biancospino. Nella maggior parte dei casi, gli studi sono stati effettuati su un preparato brevettato (conosciuto come WS1442) per Pazienti con Scompenso cardiaco di classe II e III della classificazione NYHA (New York Heart Association).
L’attività farmacologica si esplica con azione di rallentamento della contrazione cardiaca, cosa che la rende particolarmente utile nel caso di pazienti con Scompenso cardiaco associato a Tachiaritmia.
Il Biancospino, incrementa il flusso coronarico e diminuisce le resistenze periferiche, andando ad avere anche un effetto ipotensivo simile a quello dei farmaci ACE-inibitori. Sembra inoltre possedere una blanda azione diuretica, per la quale però non sono ancora disponibili dati significativi. Per queste caratteristiche, risulta essere un ottimo aiuto per quelle cardiopatie in cui i farmaci digitalici non sono indicati.
Alcuni studi ne hanno valutato l’azione antipertensiva in Pazienti diabetici sotto trattamento farmacologico, per i quali si è rilevata, al termine del trial clinico, un abbassamento di 2.6mmHG della pressione diastolica rispetto al gruppo placebo, confermandone l’efficacia nel trattamento anche dell’ipertensione.
Infine, la presenza dei flavonoidi con effetti stabilizzanti del collagene, aiuta anche a mantenere l’integrità dei vasi sanguigni. Al momento attuale delle conoscenze, la principale indicazione all’uso del Biancospino resta il trattamento adiuvante nelle coronaropatie e insufficienze cardiache lievi (NYHA II).


Pagina precedente 1/2 Pagina successiva »