Equiseto
Ricco di sali minerali come il silicio, l’Equiseto (“Equisetum arvense”) favorisce i processi di calcificazione dell’osso e di sintesi della cartilagine e del tessuto connettivo, conferendogli una maggiore elasticità. Il silicio svolge anche un’azione mineralizzante contribuendo all’assorbimento dei minerali a livello delle ossa.
Peperoncino
Solitamente utilizzato per uso locale, il Peperoncino (“Capsicum annuum”) ha un potente effetto antidolorifico grazie alla capacità di interferire con i nervi sensoriali cutanei e di inibire la famosa “sostanza P” coinvolta nella trasmissione degli stimoli dolorosi dalla cute verso il cervello.
Dalle tisane agli impacchi
Per amplificare l’efficacia antinfiammatoria e antidolorifica delle piante medicinali, che devono comunque essere assunte sempre sotto la prescrizione e il controllo del Medico, oltre alla somministrazione per via orale, si può optare anche contemporaneamente per quella locale, grazie all’uso di impacchi, cataplasmi (impiastri) e frizioni il cui uso si perde nella notte dei tempi. Molte di queste applicazioni riconoscono nell’argilla un veicolo privilegiato: fare dei bagni in acqua tiepida nella quale è stata disciolta argilla è da considerare un rimedio prezioso in caso di Tendinopatie o più in generale di dolori muscoloscheletrici. Per le parti del corpo sofferenti più delimitate si possono usare impacchi di erbe che vanno da uno spessore di pochi millimetri a 1-2 centimetri, se applicati sulle articolazioni maggiori. Questi impacchi possono essere preparati anche con Argilla miscelata a varie piante, estratti oppure oli essenziali specifici.
Una vecchia tisana per i Reumatismi, conosciuta sin dall’antichità, è quella a base di Ortica: si sminuzzano un pugno di foglioline di Ortica (acquistata in Erboristeria o Farmacia) in un piccolo recipiente di acqua bollente e si procede all’infusione per circa 10-15 minuti. Si filtra e si beve. Questa tisana ha proprietà mineralizzanti, depurative, antidolorifiche e toniche. Per concludere, in presenza di sintomi di dolore e infiammazione particolarmente acuti e persistenti, potrà rendersi necessario ricorrere a farmaci chimici ma, nella grande maggioranza dei casi, le piante medicinali vengono in nostro aiuto con estrema efficacia, soprattutto se abbinate ad uno stile di vita sano e corretto.