Quali benefici?
I peptidi bioattivi (cioè piccoli composti proteici assunti con gli alimenti che, oltre ad avere un valore meramente nutrizionale, esercitano anche un’attività biologica sull’organismo) isolati nella Spirulina (in particolare nell’ “Arthrospira platensis”) hanno varie attività biologiche: antiossidante, antipertensiva, antimicrobica, antidiabetica e antiobesità.
L’attività antiossidante
Gli antiossidanti sono composti che inibiscono l’ossidazione di altre molecole e hanno un impatto importante per la prevenzione di diverse malattie. Numerosi studi hanno dimostrato che la Spirulina e i suoi estratti possiedono questa importante attività. L’estratto acquoso, contenente ficocianina di “Arthrospira platensis”, può prevenire il danno epatico. L’attività antiossidante ha anche effetto sulla tossicità indotta dal tetracloruro di carbonio (CCl4) e protegge dalla tossicità dei metalli pesanti come arsenico, cloruro mercurico, cromo, cadmio e fluoruro. L’attività antiossidante di Spirulina è stata associata ad effetti antinfiammatori, determinando una diminuzione del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa) e allo stesso tempo un miglioramento dei marcatori dello stress ossidativo nei tessuti epatici, renali e cerebrali di animali utilizzati a scopo sperimentale. L’estratto di “Arthrospira platensis” contiene una miscela di proteine e carotenoidi che hanno effetto sinergico sulla proliferazione delle cellule della pelle, sulla cicatrizzazione delle ferite e sulla rigenerazione dei tessuti, rendendolo un additivo molto promettente per un ulteriore uso in applicazioni biomediche e cosmeceutiche.
Benefici sulla salute cardiovascolare
La Spirulina media la sintesi e il rilascio di ossido nitrico (NO) dall’endotelio; è altresì responsabile del rilascio delle prostaglandine che inducono vasodilatazione. Inoltre, la supplementazione di Spirulina in soggetti obesi ha condotto a risultati che creano la premessa per nuovi approcci terapeutici destinati al trattamento dell’Ipertensione correlata ad obesità. Recentemente, è stata dimostrato che l’integrazione con Spirulina migliora la funzione endoteliale, abbassando l’indice di rigidità arteriosa, la pressione sanguigna e il peso in Pazienti in sovrappeso con Ipertensione senza evidenza di malattia cardiovascolare. Le potenziali proprietà protettive di Spirulina a livello cardiovascolare nei Pazienti obesi soggetti a terapia farmacologica antipertensiva rimangono da chiarire, ma i risultati ottenuti mostrano certamente un’influenza favorevole che fa ben sperare.
L’azione anti-batterica
Lo studio dell’attività antibatterica in vitro dell’estratto acquoso di Spirulina ha dimostrato la massima efficacia nei confronti di “Candida albicans” (attivo contro 22 ceppi di “Candida”), di “Escherichia coli”, “Staphylococcus aureus”, “Pseudonomas aeuruginosa”, “Bacillus subtilis” e “Aspergillus niger”.
Attività anti-obesità e antidiabetica
Recentemente l’interesse per i potenziali effetti antiobesità e antidiabetici della Spirulina è andato crescendo, e sempre più numerosi sono gli studi che vengono effettuati con l’obiettivo di studiarne il meccanismo d’azione. Recentemente è stato dimostrato che Spirulina ha attività antidiabetiche e anti-obesità. In un recentissimo studio clinico condotto su uomini sedentari e in sovrappeso è stato dimostrato che l’utilizzo di Spirulina migliora gli effetti dell’esercizio fisico, sia dal punto di vista del BMI (indice di massa corporea) che dei valori dei lipidi ematici, in particolare negli individui affetti da Dislipidemia. Inoltre la Spirulina, introdotta come supplemento, potrebbe avere un effetto positivo sul rispetto della dieta ipocalorica tramite la diminuzione del senso della fame, grazie al contenuto di fenilalanina che, agendo a livello del sistema nervoso, induce il senso di sazietà. Oltre a ciò, facilita la perdita di peso e la diminuzione dei valori dei trigliceridi ematici. Questi studi molto recenti permettono quindi di ipotizzare un’effettiva efficacia della Spirulina nella prevenzione e nel trattamento dell’obesità e delle patologie ad essa correlate.