Agrumi, per microcircolo e umore
Tutti gli agrumi sono indicati come veri e propri “tiramisù” dell’umore e possono essere miscelati con Cannella o fiori come Rosa e Gelsomino. Il Pino silvestre aiuta a dare nuova energia: unito agli agrumi, crea un aroma da disperdere nell’ambiente con un diffusore a ultrasuoni, ma può essere aggiunto anche ad una crema neutra da massaggiare direttamente sulla pelle. Gli oli essenziali di Zenzero, Pepe nero, Cannella, Chiodi di garofano e Noce moscata hanno un’azione stimolante sul microcircolo e sull’umore e possono aumentare i loro benefici, se uniti ad un oleolito di Arnica o di Rosmarino. Si utilizzano massaggiandoli una o due volte al giorno fino ad avvertire un leggero arrossamento e una sensazione di calore nei piedi e nelle mani; tuttavia, sono da evitare in gravidanza.
Essenze per i dolori muscolari...
Quando il freddo “entra nelle ossa” e peggiorano i dolori muscolari, le cervicalgie e i mal di testa, è il momento di utilizzare essenze di Canfora, Rosmarino, Cannella, Menta, Arancio amaro e Zenzero applicati sulle giunture, sulla testa, sul collo e sulla schiena e miscelati ad oli caldi per rilassare le tensioni accumulate.
...e la pelle arrossata e screpolata
Gli oli essenziali di Lavanda, Rosa, Melissa, Camomilla, Vaniglia e Carota sono perfetti per le pelli più secche da aggiungere a burri ed oli nutrienti come olio di Rosa mosqueta e di Ribes che hanno azione anti-arrossamento.
La beauty routine aromaterapica
Il freddo rende la pelle più delicata, facile ad arrossarsi e secca anche a causa degli impianti di riscaldamento; quindi, è necessario preparala fin dal mattino ad affrontare al meglio le aggressioni esterne, mentre la sera possiamo aiutarla a ritrovare l’equilibrio idro-lipidico con cosmetici calmanti e riequilibranti. Durante la stagione invernale la detersione diventa più cremosa, nutriente e delicata per pulire e preparare l’epidermide ai trattamenti successivi. Le pelli più secche dovranno preferire un latte detergente ricco di burri protettivi come Karité, Cacao o Cera d’api, mentre i fitoestratti di Calendula, Echinacea e Camomilla, con proprietà lenitive e decongestionanti, sono indicati per pelli delicate e con couperose; per tutti questi preparati possiamo utilizzare olio essenziale di Rosa e/o di Vaniglia dalle proprietà addolcenti e lenitive.
Pulizia e idratazione
Dopo la detersione è necessario applicare un tonico con Fattore di Idratazione Naturale di origine vegetale e idrolato di Rosa per aiutare la pelle a reidratarsi e a riequilibrare il pH fisiologico. Quando fa molto freddo e la cute è particolarmente disidratata, si possono utilizzare sieri a base di acido ialuronico dalle proprietà idratanti. Infine, occorre applicare una crema viso in grado di proteggere dagli agenti esterni, quindi, un prodotto grasso e corposo, ricco di cere vegetali, burri e oli vegetali nutrienti come Argan, Avocado, Rosa mosqueta e Ribes nero e di principi attivi antiossidanti e dermoprotettivi come Bisabololo, vitamina E, oltre ad oli essenziali calmanti come Camomilla blu o assoluta di Miele.