La composizione
Questa preziosa sostanza è composta principalmente da acqua, zuccheri semplici (come fruttosio, glucosio, maltosio e saccarosio), acidi organici, proteine, sali minerali (in prevalenza ferro, calcio e fosforo), enzimi, fitostimoline ormonali, sostanze antibiotico-simili, sostanze e aromi dei fiori, tra cui i pigmenti (derivati dalla clorofilla), tannino, fosfati e vitamine. 100 g di Miele apportano circa 300 calorie, ma bastano pochi cucchiaini al giorno per beneficiare delle sue innumerevoli proprietà.
Le indicazioni
L’alta concentrazione di fruttosio rende il Miele facilmente digeribile e, se utilizzato in piccole quantità, adatto anche ai diabetici, poiché a piccole dosi non richiede l’intervento dell’insulina. La sua assimilazione non necessita di alcuno sforzo da parte nostra, dato che è un alimento predigerito dalle api e addirittura arricchito di alcuni enzimi che ne facilitano ulteriormente l’assimilazione, per cui è consigliato a chi soffre di disturbi digestivi come alternativa allo zucchero. Grazie alla sua azione protettiva, stimolante e regolatrice dell’apparato digerente, esso è indicato anche a chi soffre di Ulcera gastrica e nelle diete per l’infanzia, fin dalla nascita, poiché favorisce la fissazione dei sali minerali (calcio e magnesio) nell’organismo umano, cosa che lo zucchero non è in grado di fare.