Autore: Dott.ssa Melissa Righi

 

Ricca in potassio e magnesio

Come si evince dal box sulla composizione, una Banana media (circa 100 g) riguardo al potassio ne contiene ben il 9% della RDI (Recommended Daily Intake, ovvero la dose giornaliera raccomandata).
In relazione a ciò, occorre sottolineare gli svariati benefici che questo micronutriente può apportare alla salute cardiovascolare, in particolare contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, riducendo di circa il 27%, rispetto alla popolazione che ne consuma quantitativi ridotti, il rischio di sviluppare Malattie cardiache. Del resto, la capacità del potassio di abbassare la pressione sanguigna è ben nota, specialmente se abbinata alla dieta DASH (regime alimentare che privilegia il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, latticini a basso contenuto di grassi, carne bianca, pesce e oli vegetali, oltre ad un uso ridotto di sale; e diminuisce o elimina, l’apporto di grassi animali, zuccheri raffinati e alcol) oppure ad un programma alimentare a basso contenuto di sodio. Anche il contenuto di magnesio, altrettanto importante per la salute del nostro cuore, è discreto.

Migliora la digestione...

La buona presenza di fibra nella Banana ha diversi effetti positivi sul benessere dell’organismo, tra questi un miglioramento delle funzioni digestive. Una Banana di dimensioni medie, infatti, contiene circa 3 g di fibra, il che rende questo frutto una buona fonte di prebiotici. In particolare, la pectina e l’amido resistente, non risentendo dei processi digestivi, finiscono direttamente nell’intestino crasso dove diventano cibo per i batteri buoni in esso contenuti (probiotici); quindi, abbinare il consumo di questi frutti ad alimenti che contengono colture vive, come ad esempio lo yogurt, è un ottimo modo per preservare la salute del microbiota intestinale. Studi che valutano gli effetti dell’assunzione di Banane verdi (acerbe) sulla funzionalità gastro-intestinale hanno dimostrato anche un apporto benefico nel trattamento sia della Stitichezza che della Diarrea nei bambini. Altri studi in provetta suggeriscono che la pectina può aiutare a proteggere dal rischio di Cancro al colon.

... e la salute dei reni

In relazione al suo contenuto di potassio, diversi studi hanno dimostrato come un consumo regolare di Banane possa essere utile per mantenere i reni sani nonché stabili nella loro corretta funzionalità: sembra, infatti, che l’assunzione costante di questo frutto, e quindi di apporti fissi di potassio, permetta di ridurre del 50%, rispetto alla popolazione che non ha l’abitudine di mangiarlo, l’incidenza di sviluppare Malattie renali. Detto questo, il discorso cambia nel caso di soggetti già affetti da problematiche ai reni; in questi casi, per evitare un sovraccarico della funzionalità organica, in assenza di una funzionalità renale compensata, è utile ridurre il consumo di potassio a 2000 mg e, quindi, ridurre l’assunzione della frutta e delle verdure che ne sono ricche, come ad esempio la Banana.

Valido alleato per chi pratica sport

Per via del prezioso contenuto di minerali e carboidrati facilmente digeribili, le Banane sono spesso definite l’alimento perfetto per gli sportivi. Il loro consumo, in particolare, aiuta a ridurre i crampi muscolari dovuti a possibili squilibri elettrolitici e disidratazione, nonché il dolore legato all’esercizio fisico; in generale l’abitudine di consumare Banane fornisce un’alimentazione eccellente prima, durante e dopo gli allenamenti.

Possibili allergie?

Manifestare reazioni allergiche alle Banane, anche se non comune, è un disturbo che può intervenire: alcuni soggetti, infatti, sperimentano la cosiddetta Sindrome da Allergia orale, nella quale gli allergeni del polline reagiscono in modo incrociato con questi frutti. Le Allergie alle Banane possono essere collegate anche ad alcune Allergie al lattice di gomma naturale; i sintomi possono includere orticaria, vomito, vertigini, difficoltà respiratoria e persino anafilassi (reazione acuta e violenta dell’organismo verso un particolare antigene o allergene). Sebbene meritino ulteriori approfondimenti, sono stati segnalati quali reazioni allergiche al consumo di Banane, casi di Pancreatite acuta.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva