Le situazioni più complesse
Sono i quadri anatomici che necessitano obbligatoriamente di correzioni di tipo chirurgico e sono causate dalla coesistenza di diverse alterazioni, dall’incompleta formazione (ipoplasia) di una camera ventricolare o di una delle grandi arterie che si originano dal cuore (aorta o polmonare) o, infine, dalla errata connessione delle grandi arterie (aorta e polmonare) sui rispettivi ventricoli.
Il percorso chirurgico, in questi casi, é spesso diviso in fasi e ogni “step” raffigura un nuovo quadro fisio-patologico. Il Chirurgo è obbligato a interagire con strutture delicate e complesse (valvole e coronarie) e a eseguire numerose suture, alcune delle quali molto vicine ai fasci di conduzione. I quadri si complicano ulteriormente nel momento in cui non può essere mantenuta, per motivi anatomici, una fisiologia biventricolare e la funzione di pompa è affidata ad una sola camera ventricolare.
Il ruolo della Cardiologia
Grazie ai progressi medici è possibile, oggi, trattare precocemente e con successo alcune Cardiopatie Congenite, gravate da un’altissima mortalità nei primi mesi di vita. La Cardiologia, infatti, ha offerto un contributo non indifferente nella cura di queste patologie, con l’introduzione di una serie di metodologie non chirurgiche comprese sotto la dizione di “Cateterismo interventistico”. La possibilità di poter curare alcune malformazioni cardiache senza ricorrere alla Chirurgia è una realtà: possiamo dilatare valvole, condotti, arterie o chiudere, con dispositivi medici, canali settali, vasi anomali, fistole. Questo approccio ha cambiato in modo radicale l’indicazione al trattamento delle patologie cardiache. Inoltre, i progressi della Cardiochirurgia hanno consentito a molti bambini di raggiungere l’età adolescenziale e, in moltissimi casi, l’età adulta. Nel tempo è cresciuta, dunque, una popolazione di Pazienti, i cosiddetti “Congeniti Adulti”, con problematiche peculiari che stenta, però, a trovare un’esatta collocazione nel campo assistenziale. Il problema è quanto mai sentito in ambito cardiologico tanto da spingere alcune Istituzioni Ospedaliere alla creazione di apposite Unità di Cura (GUCH Unit), nelle quali operano Cardiologi con particolare esperienza nel settore delle malformazioni cardiache in stretta collaborazione con team di specialisti (Radiologi, Ematologi, Nefrologi, Pneumologi, Ginecologi). È questa la nuova sfida che dovremo affrontare nel prossimo futuro.
I progressi per la diagnosi
Parallelamente ai progressi in campo chirurgico anche i mezzi diagnostici si sono affinati rapidamente. Dall’Angiografia assiale, che permetteva con l’impiego del mezzo di contrasto iodato di comporre il complesso puzzle delle malformazioni cardiache e di guidare nel miglior modo possibile il gesto chirurgico, siamo giunti ad una svolta con l’impiego degli ultrasuoni. L’Ecocardiografia, innocua e ripetibile, permette di indagare il cuore in modo sempre più dettagliato, minimizzando l’uso del Cateterismo cardiaco e dell’Angiografia. Ma ci siamo spinti oltre, fino al cuore fetale. Oggi siamo, infatti, in grado di diagnosticare, già in epoca prenatale, il 70-80% della malformazioni, consentendoci di pianificare il parto e gli interventi medico-chirurgici sul neonato, evitando i deleteri periodi di latenza che intercorrono fra nascita e diagnosi.