Le possibili preparazioni
La Spirulina può anche essere assunta inserendola come ingrediente nell’ambito di alcune preparazioni alimentari, come ad esempio:
- frullati energetici: possono fungere da ricostituenti da preparare frullando della frutta, una banana o un’arancia alla quale si aggiunge polvere di Spirulina;
- centrifugati disintossicanti: la clorofilla contenuta nella Spirulina favorisce la detossificazione del corpo; si possono associare alla Spirulina degli spinaci freschi insieme a prezzemolo, sedano e succo di limone o anche mirtilli o mela verde;
- si possono preparare pasta, pane o biscotti alla Spirulina;
- zuppe e minestre: un utilizzo semplice che prevede l’aggiunta della polvere a cottura terminata in modo da non cuocere la Spirulina e mantenere inalterato il contenuto proteico
- latte vegetale integrato: si può utilizzare al mattino come energizzante o dopo un allenamento sportivo intenso; prevede l’aggiunta di un cucchiaino di Spirulina in polvere a mezzo litro di latte vegetale a piacere.
- barrette energetiche: gli snack contenenti Spirulina sono sempre più reperibili, molto energetici e ricchi dal punto di vista nutrizionale.
Gli usi in ambito cosmetico
In Cosmetica la Spirulina è utile per stimolare la produzione di collagene e una naturale idratazione della pelle; è ricca di glucosamina che favorisce la sintesi biologica di acido ialuronico, che tonifica e distende le rughe, di acidi grassi insaturi che trattengono i liquidi sotto cute, di luteina, betacarotene che hanno proprietà antiossidanti nei confronti di agenti esterni come il sole o il vento. Per questo la possiamo considerare un vero e proprio nutrimento per pelli spente e devitalizzate che apporta idratazione e aiuta la pelle a ritrovare un normale equilibrio idrico e nello stesso tempo, grazie ad una forte azione antiossidante ed elasticizzante, aiuta a rallentare l’invecchiamento. Come tutte le proteine costituenti della materia viva, anche le proteine cutanee sono strutture dinamiche e in continua evoluzione. Quindi l’applicazione di sostanze ad elevato contenuto amminoacidico, come la Spirulina, consente di somministrare dall’esterno sostanze azotate di elevato valore biologico, in grado di mantenere o integrare il normale bilancio proteico cutaneo. È consigliata per trattamenti viso-idratanti (anche per pelli sensibili), anti-età, illuminanti, tonificanti e rassodanti per il corpo. Il sapone naturale di Spirulina e argilla verde deterge a fondo, disintossica, rassoda e protegge la pelle lasciandola sana e luminosa. È anche possibile preparare maschere per viso, idratanti ed esfolianti, seguendo questa facile ricetta: 1 cucchiaino di polvere di spirulina, 1 cucchiaino di succo di limone fresco, ½ banana, ½ avocado. Con mortaio e pestello lavorare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta morbida e maneggevole da applicare sulla pelle pulita per 15 minuti. Risciacquare con acqua tiepida, asciugare e applicare una crema idratante.
Contrindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni, se presa nelle giuste dosi e modalità. Può essere assunta a qualsiasi età. A causa del contenuto elevato di vitamina K, i Pazienti che seguono trattamenti con anticoagulanti dovrebbero consultare il Medico e regolare l’assunzione di Spirulina. Nelle persone affette da Fenilchetonuria (rara malattia genetica che impedisce al corpo la metabolizzazione della fenilalanina, amminoacido essenziale di cui spirulina è ricca), dovrebbe essere evitata. Per il resto, la Spirulina è ben tollerata, sebbene il sapore di alga marina ne limiti l’uso, soprattutto quando assunta come polvere da diluire in acqua, e da Pazienti poco collaborativi, come bambini o animali. Si sconsiglia l’uso di Spirulina a chi ha problemi di tiroide o soffre di malattie autoimmuni. Come sempre, si raccomanda il parere del Medico in caso di patologie o gravidanza.