Ricerca per tag: sostenibilità
L’acqua è risorsa da valorizzare, motore del progresso ma anche vittima delle nostre attività, che la consumano e la inquinano
Per favorirne una gestione sostenibile occorre ridurre i consumi idrici non solo in ambito domestico ma soprattutto legati alla nostra alimentazione
Sicurezza alimentare, sviluppo agricolo e rurale, sostenibilità economica e tutela del paesaggio
Il crescente degrado ambientale impone che alla salvaguardia dell’ambiente vengano dedicate adeguate attenzioni e risorse
Conoscere e contrastare i fattori di rischio ambientali è importante anche ai fini della prevenzione di numerose malattie
L’uso abituale della bicicletta garantisce notevoli vantaggi ai fini del mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico
Il mutamento delle condizioni fisiche ambientali porta a valorizzare la capacità naturale di adattamento delle piante, tutelando la produzione agricola e le eccellenze alimentari
A 30 anni dal Protocollo di Montreal si festeggia la sua efficacia sul buco dell’ozono, invece i problemi del clima si sono aggravati pericolosamente
Le attività umane sono responsabili del 95% dei cambiamenti climatici in atto, abbiamo solo pochi decenni per evitare danni maggiori
Utilizzare i materiali naturali nella produzione industriale, nell’architettura e nel design può portare a grandi benefici in termini di riduzione di emissioni dannose e limitare i consumi energetici
La necessità di trovare soluzioni rapide per la tutela dell’ambiente ha portato allo sviluppo di progetti innovativi
Per riuscire a ridurre significativamente le emissioni di CO2 dei veicoli privati e commerciali serve una riconversione dei comportamenti, dei veicoli, della produzione, delle tecnologie e degli stili di vita
“Rifiutare i rifiuti” deve diventare una filosofia quotidiana per ognuno di noi
È necessario un cambiamento condiviso per salvaguardare la salute delle persone, attuando politiche di rigenerazione urbana, tutela delle risorse e sostenibilità ambientale
È ormai alla portata di tutti una innovativa tecnologia “energy free” e a “impatto zero”, che sfrutta il naturale movimento dell’aria per depurarla
Valutare l’impatto ambientale del cibo in associazione con il valore nutrizionale e funzionale ci permette di tutelare la nostra salute e quella del pianeta
L’ambiente non deve essere tutelato con l’unico scopo di prevenire le malattie correlate al suo degrado, occorre anche riconoscergli il suo peculiare valore