Cosmetici, una scelta ragionata

Autore: Dott.ssa Stefania Motta

La pelle sensibile

È stata definita negli ultimi anni dai Ricercatori dell’Università di Heidelberg come una condizione dermatologica senza apparenti segni clinici, cioè il soggetto riporta che la propria pelle si arrossa, fa prurito, bruciore o diventa secca frequentemente. Naturalmente molte possono essere le cause come l’esposizione al caldo, al freddo, al vento, all’inquinamento e agli stress psicologici. Non manca però l’ipotesi dell’iper-esposizione ai prodotti cosmetici, cioè del loro abuso.
Gli americani l’hanno già definita “Sindrome della pelle sensibile” e hanno calcolato che circa il 30% delle popolazioni occidentali considerano tale la propria pelle.

Allergie da cosmetici

Innanzitutto dobbiamo sapere che alcune sostanze chimiche, proprio per la loro conformazione, possono maggiormente causare reazioni quando vengono a contatto con la nostra pelle. È questo il caso di conservanti, profumi e coloranti, sostanze più frequentemente responsabili di irritazione o Allergia. Altri componenti chimici, invece, hanno certamente una disposizione chimica che li rende riconoscibili da parte delle cellule della pelle, ma solo una parte degli individui è sensibile e attiverà una reazione.
La problematica di irritazione da contatto o di reazione allergica ai prodotti cosmetici è complessa poichè prevede l’interazione di un Sistema biologico (la pelle) e di sostanze chimiche modificate nel loro originale comportamento dalla miscelazione e dal riscaldamento (il prodotto cosmetico). Ovviamente non è possibile prevedere se un soggetto sarà o meno reattivo ad un determinato prodotto cosmetico. Inoltre, vi è anche la possibilità di sviluppare una reazione allergica o una Dermatite dopo aver applicato un prodotto che è stato utilizzato per anni senza dare alcun problema.
Possiamo inoltre dire che i cosiddetti “prodotti ipoallergenici” non sono necessariamente e per tutti meno sensibilizzanti, cioè allergizzanti rispetto a tutti gli altri.

In caso di Allergia

Ecco alcuni consigli da seguire in caso di irritazione o reazione allergica ai prodotti cosmetici:

  • in caso di Allergia da cosmetici, accertarsi quale ingrediente o prodotto sia la causa della reazione cutanea, eliminando sequenzialmente i prodotti utilizzati e osservando le reazioni della pelle;
  • durante la Dermatite è necessario astenersi dall’applicazione di altri prodotti irritanti;
  • evitare i lavaggi con detergenti aggressivi, risciacquare bene la pelle ed asciugarla meticolosamente senza lasciare umidità.

Utili accorgimenti

Purtroppo non esiste una lista definitiva di ingredienti da evitare per non incorrere in fenomeni allergici, tuttavia quando la pelle è tornata in condizioni normali possiamo seguire questi accorgimenti:

  • utilizzare un numero limitato di prodotti cosmetici;
  • leggere la lista completa degli ingredienti ed evitare quelli che contengono profumi (esiste una lista di 26 allergeni più comuni pubblicata nella normativa europea); il consiglio è quello di rinunciare a verificare quale degli allergeni può essere fastidioso per noi;
  • per quanto riguarda i conservanti, cercare di identificare quello reattivo per noi e scegliere prodotti che non lo contengano.

In generale, l’utilizzo ragionato e accorto dei prodotti cosmetici non provoca nessun tipo di reazione della pelle poiché gli ingredienti e i processi di fabbricazione sono sotto il controllo qualitativo delle normative europee preposte. I prodotti cosmetici in Europa sono tra quelli maggiormente controllati e normati restrittivamente. Infine, va ribadito che il fatto di avere la pelle sensibile è un motivo in più per essere attenti alla composizione del prodotto cosmetico, alla conoscenza delle sostanze più allergeniche e alla frequenza di utilizzo.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva