Autore: A cura della Redazione scientifica

 
Branzino

Noto anche come “spigola”, il branzino è un pesce marino e d’acqua salmastra della famiglia Moronidae; per ragioni di tutela della specie, soprattutto nei mesi invernali (in cui avviene la riproduzione del branzino selvaggio), è preferibile consumare il presce allevato in acquacoltura biologica. La carne di questo pesce è ricca di proteine (anche se in quantità inferiore alla specie pescata) e contiene una buona quantità di grassi polinsaturi della famiglia omega, con effetto antiossidante e utili per la salute del sistema cardiocircolatorio. Il branzino è ricco di fosforo, una sostanza fondamentale per il corretto sviluppo di ossa e denti. Ottimo anche l’apporto di calcio, un altro minerale che contribuisce alla crescita e alla salute delle ossa e dei denti. Il branzino fornisce infine un buon apporto di vitamina A, utile per il buon funzionamento della vista, e di vitamina C, che rafforza le difese immunitarie.

Cavolini di Bruxelles

I cavolini di Bruxelles appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa dei cavoli, nota per le sue spiccate proprietà antitumorali.
Questa verdura è ricca di vitamine antiossidanti ed è la principale fonte nutrizionale di isotiocianati e indoli, molecole in grado di ridurre l’infiammazione e lo stress ossidativo con importanti vantaggi per la salute.
Da notare inoltre l’ottimo apporto di fibra solubile che conferisce a questo ortaggio un elevato potere saziante, oltre ad un effetto prebiotico, inducendo effetti positivi sul microbiota intestinale.

Patate

Naturalmente prive di glutine, adatte quindi anche a chi è affetto da Celiachia o sensibilità al glutine, le patate contengono benefiche sostanze antiossidanti, come flavonoidi e carotenoidi che combattono la comparsa di radicali liberi che a loro volta sono responsabili di malattie croniche e invecchiamento. Nonostante la cottura al forno prevista in questa ricetta, le patate mantengono una buona quantità di ferro e zinco, necessaria all’organismo per il trasporto di ossigeno e per favorire la risposta immunitaria.

Carote

Le numerose sostanze antiossidanti (betacarotene, carotenoidi, acidi idrossicinnamici e antocianidine) presenti in questi fantastici ortaggi, proteggono il sistema cardiovascolare dai danni ossidativi, rallentando l’invecchiamento cellulare e prevenendo anche malattie degenerative come il Morbo di Alzheimer. Il betacarotene svolge, inoltre, un ruolo protettivo sulle mucose, proteggendo i polmoni e il sistema respiratorio dalle possibili infezioni. Ottima fonte di vitamine e sali minerali (in particolare potassio, rame e manganese), forniscono anche un buon apporto di vitamina K e vitamina C.
La vitamina A, contenuta nelle carote, aiuta a proteggere la cornea; alcuni studi hanno verificato che potrebbe avere una funzione preventiva sulla Degenerazione maculare, una importante patologia che colpisce la retina.

Porri

Appartenente alla famiglia delle Liliacee, la stessa di aglio e cipolla, questa verdura è un importante alleato del nostro apparato digerente, favorisce infatti la digestione, grazie alla presenza di oli essenziali che inducono la secrezione di succhi gastrici. Come l’aglio e la cipolla, il porro contiene composti antiossidanti e in particolare una sostanza chiamata “allicina” che ha anche un effetto antibiotico, utile in caso di Reumatismi e Artrite e per le situazioni influenzali. Inoltre, grazie all’apporto di potassio, il porro svolge un’azione benefica sul sistema cardiovascolare poiché contribuisce a riequilibrare la pressione sanguigna.

Pistacchi

Questi gustosi semi oleosi, dell’omonimo albero appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae, sono anch’essi ricchi di sostanze antiossidanti e pertanto ottimi alleati per la salute della vista e per prevenire disturbi cardiovascolari. I pistacchi sono un alimento molto energetico le cui calorie sono rappresentate principalmente dai lipidi, seguiti dalle proteine e dai glucidi; tuttavia i grassi sono prevalentemente insaturi, si tratta infatti di omega-6 e omega-9, sostanze in grado contribuire al normale funzionamento del sistema immunitario.

Cardamomo

Il cardamomo è una spezia molto profumata ricavata dai semi di una pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae (la stessa dello zenzero). Il suo sapore è intenso, ma con una leggera sfumatura dolce di limone. Ricco di sali minerali, vitamine e oli essenziali, il cardamomo è dotato di spiccate proprietà antisettiche e digestive. Questa spezia è inoltre una buona fonte di antiossidanti, oltre a contenere vitamine del gruppo B, ferro e potassio.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva

Altro in questa categoria: « Non solo riso nero