Autore: Dott.ssa Maria Chiara Dell’Amico

Proprietà e benefici

100 grammi di Nespole apportano: 86.73 g di acqua, 47 kcal, 1.7 g di proteine, 0.2 g di grassi, 12.14 g di carboidrati, 1.7 g di fibre e 266 mg di potassio. Sono frutti ricchi di proprietà e apportano diversi benefici alla salute. Grazie al loro elevato contenuto di potassio, le Nespole contribuiscono all’equilibrio elettrolitico del sangue, riducendo così i rischi di sviluppare Malattie cardiovascolari.
Anche le vitamine A e del gruppo B (in particolare folati) e altri minerali come ferro, manganese e rame contribuiscono a questo equilibrio. Inoltre aiutano a regolare la pressione sanguigna.
Le Nespole aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue: le fibre presenti legano l’eccesso di grassi nell’intestino, impedendo così che vengano assorbiti. Questi frutti sono ricchi di vitamina A, che ha un effetto protettivo sulla retina, contrastando la formazione dei radicali liberi con la sua azione antiossidante.
Le Nespole hanno una buona dose di pectina, una fibra solubile, che agisce da lassativo e fa in modo di eliminare le tossine e ridurre l’esposizione delle mucose del tratto digerente ed eventuali sostanze tossiche che vi si possono accumulare. Sempre la vitamina A, presente in questo frutto, protegge la pelle e le mucose dall’invecchiamento e dai danni causati da agenti esterni. Magnesio, manganese, rame e ferro, contenuti nelle Nespole, sono minerali utilizzati nelle reazioni chimiche che portano alla formazione dei globuli rossi nel sangue.
Le Nespole sono inoltre particolarmente utili nella dieta in caso di Iperuricemia (elevati livelli di acidi urici nel sangue), Gotta e Calcoli renali, e posseggono proprietà diuretiche, favorendo l’eliminazione degli acidi urici attraverso le urine.

Le foglie di Nespolo, usi medicinali

Oltre al frutto, anche le foglie del Nespolo hanno notevoli proprietà benefiche; infatti sono espettoranti, cioè il loro estratto agisce da mucolitico e, proprio per questo motivo, in Fitoterapia vengono usate come rimedio per la tosse. Anche il loro decotto si può usare nel trattamento della tosse e come collutorio. Nella Medicina tradizionale cinese, le foglie di Nespolo sono usate per curare il mal di testa, il mal di schiena e il vomito. Esse contengono inoltre numerosi acidi e composti polifenolici con proprietà antivirali. Le stesse foglie, in Cosmetologia, sono utilizzate per produrre creme antinfiammatorie e antirossore per la pelle.

Uso alimentare

Mentre le Nespole estive (frutto del nespolo giapponese, pianta originaria della Cina) vengono di solito mangiate fresche, con quelle invernali (frutto del Nespolo europeo) si preparano confetture (come già accennato sopra, in ambito di tradizioni e sagre locali). Inoltre, dai noccioli delle Nespole, si ricava il “nespolino”, un liquore molto apprezzato.

Effetti collaterali

Non ci sono controindicazioni note al consumo di Nespole. Particolare attenzione meritano i noccioli, che contengono composti chiamati glucosidi cianogeni (come l’amigdalina), che liberano acido cianidrico, una sostanza tossica. L’amigdalina è letale ad alte dosi, mentre a bassi dosaggi può causare sintomi come mal di testa o nausea.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva

Altro in questa categoria: « Mango, il frutto del benessere