Melanoma, la prevenzione è possibile

Autore: Prof. Domenico Francesco Rivelli

I Tumori cutanei possono essere evitati limitando l’esposizione al sole e controllando forma, dimensioni e colore dei Nei

Il Melanoma è un tumore maligno che ha origine dai melanociti, le cellule della cute e delle mucose preposte alla produzione della melanina (la sostanza che determina il colore della pelle). In particolare, il Melanoma può originarsi dai melanociti che costituiscono i Nei (che di per sé sono tumori benigni della pelle) oppure dai melanociti posti in sedi extracutanee, come l’occhio, l’orecchio interno e le meningi. In generale, si tratta di una neoplasia complessivamente rara, ma in aumento progressivo durante gli ultimi 50 anni nelle popolazioni di pelle bianca. Il Melanoma rappresenta infatti circa il 2-3% di tutti i tumori maligni in Nord Europa e negli Stati Uniti. Recenti studi epidemiologici ci dicono, inoltre, che l’età media di insorgenza del Melanoma sta progressivamente diminuendo: circa la metà dei casi è diagnosticata in Pazienti con meno di 50 anni, il 30% prima dei 45 anni.

L’aumento dei casi

L’aumento dell’incidenza, registrato in tutto il mondo negli ultimi decenni, viene imputato in parte alla crescente ed eccessiva esposizione solare. In Italia l’incidenza è tendenzialmente più frequente al Nord; nel 2013, secondo le ultime stime, sono stati quasi 10.500 i nuovi casi di insorgenza del Melanoma, con una lieve preponderanza nei maschi. Nella graduatoria per mortalità da tumore, infine, il Melanoma è attualmente 13°, con 2 casi all’anno ogni 100.000 abitanti per le donne e 2,8 per i maschi. La probabilità di morire a causa di un Melanoma maligno cutaneo è piuttosto remota, visto che i decessi per Melanoma maligno costituiscono l’1% di tutta la mortalità per tumore (1,1% negli uomini; 0,9% nelle donne).

Il ruolo della prevenzione

La diagnosi precoce ha un ruolo fondamentale nella prevenzione del Melanoma: le campagne di informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle lesioni pigmentate hanno spinto un numero sempre crescente di Pazienti a sottoporsi ad un accurato esame della cute. In ogni individuo, infatti, si osserva un numero variabile di Nei melanocitici benigni, prevalentemente acquisiti, di pochi millimetri di diametro, colore omogeneo, forma e contorni regolari. Accanto a questi possono essere presenti anche lesioni pigmentate atipiche per dimensioni, forma, contorni e distribuzione del colore. Si tratta dei cosiddetti Nei (o Nevi) “displastici” che, per i loro aspetti clinici ed istologici intermedi fra quelli dei comuni Nei e quelli del Melanoma, sono considerate lesioni a rischio per l’insorgenza di questo temibile tumore cutaneo. Da non sottovalutare, inoltre, sono i Nei melanocitici congeniti, spesso di imponenti dimensioni, anch’essi indicati come sedi elettive di insorgenza del Melanoma. Se, inoltre, consideriamo che anche i Nei più banali possono mostrare trasformazioni, e che il Melanoma può insorgere non solo su Nei preesistenti ma anche sulla cute indenne, è intuitiva l’importanza della prevenzione e dalla diagnosi precoce. Le cause dell’insorgenza del Melanoma purtroppo non sono state ancora identificate, ma al suo sviluppo concorrono sicuramente fattori genetico-familiari ed ambientali.


Pagina precedente 1/2 Pagina successiva »