Autore: Dott.ssa Maria Gabriella Rugiu

La prevenzione

Per prevenire l’Influenza il metodo migliore è il vaccino, vivamente raccomandato ai soggetti a rischio, come le persone anziane, o che lavorano a contatto con il pubblico. Per il Raffreddore, al contrario, data l’eterogeneità dei virus responsabili, non esiste un vaccino, per cui è necessario ricorrere ad altre misure preventive. Ad esempio è bene evitare situazioni climatiche favorenti, come l’esposizione prolungata al freddo senza adeguata protezione soprattutto delle zone di viso e testa, gli sbalzi termici e lo stazionamento in locali eccessivamente caldi o con un inadeguato livello di umidità ambientale.
Quest’ultima condizione, infatti, altera il naturale meccanismo di difesa delle vie respiratorie. Altro aspetto essenziale è rappresentato dalle norme igieniche: le mani sono il veicolo tramite cui si trasmettono più frequentemente le Malattie virali che colpiscono le vie respiratorie. Lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone o con soluzioni idroalcoliche, specie dopo aver frequentato luoghi pubblici, rappresenta quindi la più efficace misura di prevenzione delle affezioni delle vie aeree. Non bisogna, poi, dimenticare l’igiene nasale, preferendo i fazzoletti di carta “usa e getta” a quelli di stoffa che sono veicolo ideale di batteri. La prevenzione passa anche dalle corrette abitudini di vita: evitare di condurre una vita sregolata e stressante, rispettare un sufficiente riposo notturno, stare lontano dal fumo sia attivo che passivo, assumere un’adeguata idratazione ed una dieta varia, ricca di frutta e verdura. Inoltre sembrerebbe che la regolare pratica di attività fisica possa prevenire lo sviluppo delle Malattie da raffreddamento, grazie ad una indiretta stimolazione del sistema immunitario.

Rimedi naturali

Per quanto non esistano prove scientifiche della loro efficacia, esistono una serie di sostanze naturali che sono state proposte nel corso degli anni per la prevenzione di Raffreddore e Influenza:

  • zinco: è un minerale essenziale, la cui carenza è associata a un aumento del rischio di infezioni; contribuisce a prevenire il Raffreddore, interferendo con il meccanismo con cui il Rhinovirus penetra nelle cellule della mucosa respiratoria; è bene quindi inserire nella dieta alimenti ricchi di zinco quali uova, germe di grano e avena;
  • ginseng: per la prevenzione del Raffreddore viene usato un prodotto derivato dalla radice del ginseng nord-americano, attualmente commercializzato da una casa farmaceutica canadese; in realtà gli studi pubblicati sull’efficacia di questa sostanza hanno portato la comunità scientifica mondiale a dubitare della veridicità dell’effetto di questo prodotto;
  • allicina: è una sostanza contenuta nell’aglio e sembra avere una certa efficacia nella prevenzione del Raffreddore; tuttavia il dosaggio a cui dovrebbe essere assunta è molto superiore a quello presente nell’aglio e, durante la cottura, viene denaturata;
  • vitamina C: è l’unica sostanza scientificamente provata ad avere una certa efficacia nella prevenzione del Raffreddore; l’assunzione quotidiana di almeno 1 g di vitamina C sembra possa realmente ridurre l’incidenza della Rinite, in particolare nei soggetti più esposti al freddo e in coloro che si trovano in condizioni di stress fisico; l’assunzione, quindi, di alimenti ricchi di vitamina C, quali agrumi, kiwi, broccoli e cavolfiore è vivamente raccomandata nel periodo invernale.

« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva

Altro in questa categoria: Viaggiare sicuri all'estero »