Equiseto, le proprietà benefiche per la salute

Autore: Prof.ssa Elisabetta Miraldi


 

Proprietà rimineralizzanti

L’Equiseto è da sempre molto utilizzato nella tradizione erboristica popolare. Le sue proprietà ne suggeriscono l’impiego soprattutto come rimineralizzante dei tessuti e come diuretico. Nel mondo vegetale, l’Equiseto rappresenta infatti uno dei rimedi più adatti alla rimineralizzazione, dal momento che la sua quantità di silicio è molto più elevata di quella di altre piante. Per la presenza di questi sali minerali, in una forma molecolare sufficientemente disponibile per il nostro organismo, l’Equiseto contribuisce al “metabolismo dell’osso” e favorisce la rimineralizzazione del sistema osteo-articolare e dei tessuti duri, come unghie e capelli. La sua assunzione è quindi indicata in caso di fragilità delle unghie, perdita dei capelli, Alopecia, accrescimento scheletrico degli adolescenti, postumi di fratture, Artrosi (grazie all’azione che esercita sia sulla cartilagine articolare che sul tessuto osseo) e Tendiniti (migliora l’elasticità dei tendini). Recentemente sono stati svolti alcuni studi preliminari sull’uso dell’Equiseto nell’Osteoporosi, con risultati positivi, ma mancano comunque ulteriori approfondimenti.

Proprietà diuretiche e depurative

Le proprietà diuretiche dell’Equiseto, dimostrate da buone evidenze scientifiche, sono innanzitutto da attribuire al buon contenuto di potassio e di flavonoidi che sono responsabili dell’incremento della diuresi. Il potassio combatte l’eccesso di sodio, che può manifestarsi con ritenzione di liquidi e Ipertensione; è importante infatti per il benessere del nostro organismo rispettare il rapporto tra potassio e sodio che dovrebbe essere 5:1. L’azione diuretica dell’Equiseto risulta pertanto utile nel trattamento degli edemi e della ritenzione idrica. Secondo la Farmacopea Tedesca, testo base della moderna Fitoterapia, l’azione diuretica favorirebbe prevalentemente l’eliminazione di acqua e non di sali ed infatti l’assunzione di Equiseto non altera l’equilibrio elettrolitico delle soluzioni.
Inoltre, la Fitoterapia propone l’uso di Equiseto in tutte le necessità di drenaggio depurativo per soggetti poco vitali e astenici. A differenza che con altri diuretici naturali, con l’Equiseto è infatti possibile eliminare tossine, in particolare acidi urici, e nel contempo rimineralizzare, ovvero procedere a una depurazione dell’organismo senza provocarne un’ulteriore devitalizzazione.
Il decotto di Equiseto è inoltre indicato in presenza di edema postraumatico (gonfiore dopo Uretriti, Prostatiti), facilita l’espulsione di Calcoli renali piccoli di consistenza sabbiosa ed è indicato per “sgonfiare” gambe e caviglie pesanti.