Restorative Yoga, un rimedio allo stress

Autore: Anna Lucia Bocchi

 

Gli effetti dello stress

Il nostro corpo non è molto cambiato nel corso di milioni di anni: abbiamo le stesse caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei nostri antenati; ma se il loro stress si risolveva velocemente con le riconosciute reazioni di “combattimento e fuga” come risposta ai pericoli, perlopiù di carattere fisico, lo stress moderno è spesso meno apparente ma più prolungato e complesso (da lavoro o da sua mancanza, eccesso di impegni e velocità, conflittualità nei rapporti, ecc.).
Gli effetti dello stress, dati dalla permanenza nel nostro corpo di adrenalina e noradrenalina, agiscono sul nostro sistema nervoso e danneggiano i sistemi vitali, quali sonno e digestione, in quanto mantengono sempre attivo una sorta di “stato di allarme”. In queste condizioni la capacità di autocurarsi (difese immunitarie), che il nostro corpo ha, è a rischio; non solo, ma molti disturbi quali Ulcera, Ipertensione, problemi digestivi o del sonno, dolori dorsali o cervicali possono insorgere anche in persone strutturalmente sane e sportive!

Un possibile rimedio

Il “Restorative Yoga” prevede l’utilizzo di alcuni strumenti essenziali che favoriscono il completo rilassamento durante la postura; sono utili supporti come piccoli blocchi di sughero, cinture di corda, coperte e delicati pesetti da posare in punti particolari. Le sequenze includono lievi inversioni (che abbassano la pressione) e si avvalgono della valenza benefica del calore, del valore terapeutico del silenzio e di alcune tecniche respiratorie che favoriscono il dialogo fra mente e corpo, riducendo il livello di stress.
Il corpo si apre e si ammorbidisce con un personale ritmo fisiologico, la muscolatura lavora lentamente ma profondamente e la mente, ricevendo questo tipo di messaggio dalla periferia, si acquieta senza addormentarsi.
Alcune facili tecniche respiratorie accompagnano e favoriscono il lavoro su entrambi i livelli.
La pratica anche breve ma sistematica di questo metodo aiuta pertanto a combattere il circolo vizioso che lo stress mette in moto, riducendo anche la risposta del nostro sistema immunitario.
La stagione invernale ci vede spesso colpiti da disturbi che un sistema immunitario rafforzato naturalmente, dall’interno e senza farmaci sintetici, potrebbe fronteggiare con più forza, permettendo di sentirci rigenerati in modo profondo.
Una volta apprese, seguendo un ciclo massimo di 10 lezioni, le posture possono essere praticate a casa e costituiscono un sistema valido di risposta allo stress ed alle sue conseguenze.

 


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva