Autore: Dott. Daniele Mazza

Se ci sono altri disturbi

Nel caso in cui si soffra di Iperlordosi, ossia si sia in presenza di una curvatura della colonna vertebrale, sport come la danza e la ginnastica artistica, ad esempio, non sono indicati e consigliati in quanto vanno ad aumentare ulteriormente questa curva. La danza e la ginnastica artistica sono sport molto delicati per chi soffre di questa condizione. Le posture mantenute per lungo tempo e l’ampiezza dei movimenti eseguiti, infatti, provocano nel tempo un marcato aumento della mobilità della colonna e portano le bambine e le ragazze a aumentare la loro lordosi lombare, fin dalle più tenere età.
Anche gli sport di sollevamento pesi come il powerlifting, il crossfit, il body building o esercizi in palestra con carichi pesanti sono sicuramente tra quelli sconsigliati per chi soffre di Iperlordosi. Questo tipo di movimenti, infatti, provoca un sovraccarico della colonna e un aumento della forza di gravità che va ad accumularsi sui dischi, portando, nel tempo, a Mal di schiena, ipermobilità e degenerazione discale.

Un aiuto dalla tecnologia

Nei difetti posturali o dolori alla schiena, il ragazzo deve essere periodicamente monitorato e la tecnologia ci è venuta incontro in quanto, grazie agli Infrarossi, come lo Spine3D, abbiamo la possibilità di monitorare le correzioni posturali nel tempo senza l’invasività delle radiografie. Questo sistema non è un sostitutivo della Radiologia tradizionale ma può esser d’ausilio nelle valutazioni a breve termine del Paziente.
La valutazione del piede invece può esser eseguita attraverso le pedane stabilometriche, che permettono una valutazione statica, in piedi, o dinamica, deambulando. Con un’analisi del passo e del piede del ragazzo sarà possibile creare dei plantari su misura che miglioreranno l’eventuale presentazione di problematiche cliniche.

Per una corretta diagnosi

È sempre bene rivolgersi ad uno Specialista in Ortopedia che saprà certamente indicare gli eventuali accertamenti da eseguire e non affidarsi alla diagnosi “fai da te” o magari a quanto letto su internet o sul sentito dire.
È importante ricordare che anche l’esposizione a raggi non è mai consigliata nell’accrescimento, viceversa molte patologie per cui si eseguono indagini con Risonanza Magnetica sono diagnosticate clinicamente dallo Specialista.
Il Medico Fisiatra sarà una figura fondamentale nella rieducazione e riabilitazione del ragazzo durante il percorso terapeutico e saprà prescrivere esercizi correttivi mirati alla patologia indagata.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva