Orzo decorticato o perlato?

In commercio esistono differenti tipi di orzo che si differenziano per i vari gradi di lavorazione subiti:

  • l’orzo integrale non subisce alcun processo di lavorazione e perciò conserva tutte le proprietà tipiche del cereale; tuttavia è molto difficile da consumare, poiché richiede prima della cottura un lungo periodo di ammollo;
  • l’orzo decorticato viene sottoposto a blandi processi di raffinazione che ne rimuovono la parte più esterna, questa lavorazione permette di ridurre la fase di ammollo ad una notte, mantenendo però gran parte delle caratteristiche nutritive originali del cereale;
  • l’orzo perlato subisce un lungo processo di raffinazione finalizzato alla rimozione totale della parte esterna del chicco; pur perdendo una parte delle proprietà può essere cotto immediatamente. In base alla vostra disponibilità di tempo potrete usare quindi il decorticato o il perlato.

L’orzo (sia perlato che decorticato) è comunque ricco di sostanze preziose come fosforo, potassio, magnesio, ferro, zinco, silicio e calcio. Oltre a possedere spiccate proprietà rimineralizzanti e depurative, questo cereale favorisce il mantenimento della giusta regolarità del sistema digerente, contribuendo alla produzione dei succhi gastrici e alleviando il gonfiore dello stomaco. Il mix di vitamine contenute ha inoltre un’azione benefica sul sistema immunitario, rafforzando le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Oltre alle azioni benefiche appena descritte, l’orzo decorticato ha il vantaggio di apportare un maggior contenuto di fibra e di portare con sé le proprietà antiossidanti degli omega 3.

Cavolfiore bianco

È da considerare un alimento prezioso per il nostro benessere, contiene infatti un mix di sostanze nutritive quali: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C. Il cavolfiore svolge un’azione antibatterica, antinfiammatoria e antiossidante.

Carota

Tra i vegetali, è da ritenere la principale fonte di betacarotene, sostanza che svolge un’azione antiossidante e antitumorale, particolarmente benefica per il benessere della pelle e degli occhi e utile per la prevenzione cardiovascolare. Regola inoltre la funzione intestinale ed è depurativa.

Cipolla

Grazie alla presenza di numerosi sali minerali e vitamine, questo incredibile ortaggio possiede numerose proprietà terapeutiche: diuretica, depurativa ed espettorante; facilita la circolazione del sangue e può essere considerata una sorta di antibiotico naturale.

Curcuma

Questa spezia è una vera panacea per la nostra salute, può infatti aiutare il nostro organismo a ridurre i meccanismi infiammatori all’origine di molte patologie. La curcuma è dotata di un’importante funzione depurativa, facilitando l’eliminazione delle tossine ed incrementando la produzione della bile. Svolge inoltre un’attività antiossidante e antitumorale, cicatrizzante e digestiva.

Piselli

Ricchi di fosforo e poco calorici, sono utili contro la stitichezza e nelle diete ipocaloriche. Meno ricchi di amido rispetto ad altri legumi, i piselli si rivelano più digeribili e possono essere consumati anche da chi soffre di colite. Contengono fitoestrogeni e per questo motivo sono validi alleati contro i disturbi della menopausa.

Pecorino toscano

Il Pecorino Toscano è un formaggio DOP, ottenuto da latte di pecora intero, prodotto in Toscana e in alcune zone di Umbria e Lazio. Utilizzando particolari tipologie di questo prodotto, che prevedono una specifica alimentazione delle pecore, e consumandone piccole quantità, può vantare un’azione di protezione verso l’Arteriosclerosi, e ha rivelato proprietà antinfiammatorie.


« Pagina precedente 2/2 Pagina successiva