Autore: Dott. Fabio CoppedèProf.ssa Lucia Migliore

 

Folati ed espressione genica

I Folati donano alle cellule la possibilità di attivare i meccanismi di regolazione dell’espressione genica (epigenetici) che permettono il corretto sviluppo, differenziamento e funzionamento dei vari tipi cellulari presenti nel nostro organismo, garantendo la corretta struttura e funzione dei cromosomi nelle varie fasi del ciclo cellulare.
Alterazioni di tali meccanismi sono frequenti nei tumori, dove molti geni (soppressori tumorali) non riescono a svolgere la loro funzione poiché disattivati. Un numero sempre crescente di lavori scientifici sta rivelando che alterazioni di questo tipo sono frequenti in molte altre patologie umane, incluse Malattie neurodegenerative, Obesità, Diabete, Malattie cardiovascolari e autoimmuni, Disturbi comportamentali quali i Disordini dello spettro autistico e molte Malattie psichiatriche.     
Di pari passo, molti studi condotti prevalentemente in modelli animali di queste patologie suggeriscono che deficit o livelli eccessivi di Folati possano interferire con i meccanismi di regolazione sopra indicati. Queste evidenze suggeriscono la necessità di ulteriori approfondimenti prima di esporre la popolazione globale a livelli eccessivi di queste vitamine con la fortificazione obbligatoria degli alimenti.

Folati e Dieta Mediterranea

Nel 2010 la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO “patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. È ricca in alimenti di origine vegetale (cereali, frutta, ortaggi, legumi, noci, semi e olive), con l’olio d’oliva quale fonte primaria di grassi aggiunti, e prevede un elevato-moderato consumo di pesce e frutti di mare, un moderato consumo di uova, pollame e latticini (formaggio e yogurt), un basso consumo di carni rosse e un moderato consumo di alcol (soprattutto vino, durante i pasti). Abitando in un Paese che si affaccia sul bacino del Mediterraneo possiamo pertanto ritenerci fortunati, in quanto la nostra dieta è ricca di alimenti ad alto contenuto di Folati, il cui consumo abituale è in grado di garantire un adeguato approvvigionamento di tali vitamine per l’organismo. La supplementazione della dieta con Acido Folico di sintesi è altamente consigliata quando una donna pianifica una gravidanza e nei primi mesi di gestazione. Può anche essere prescritta dal Medico laddove un individuo presenti deficit nell’assorbimento o nel metabolismo di Folati o altre condizioni patologiche che la richiedano. In tutte le altre circostanze è consigliabile un consumo appropriato di cibi ricchi in Folati di origine naturale.     


« Pagina precedente 3/3 Pagina successiva