Colazione salata o dolce?
La colazione può essere dolce o salata. Studi prospettici hanno dimostrato che una colazione adeguata per quantità e per qualità, costituita soprattutto da cereali, frutta, latte e derivati, è correlata al miglioramento delle performances cognitive. Alcuni studi hanno messo particolarmente in evidenza gli effetti “neuro-psicologici” legati alla colazione: negli adolescenti che saltano abitualmente la prima colazione sembrerebbe essere presente un maggiore stato di stress, ansietà e depressione dell’umore. Una revisione sistematica della letteratura sugli effetti cognitivi e sulla performance scolastica associati alla prima colazione suggerisce migliori risultati per memoria visiva, logica e creatività in presenza di apporti energetici per la prima colazione superiori al 20% dell’energia totale della giornata. Poiché la prima colazione contribuisce alla qualità complessiva della dieta, è bene che ogni nutriente sia presente in una quota rappresentativa che tenga comunque conto dell’equilibrio generale degli altri pasti. Particolare attenzione deve essere riposta alla quantità di sale e di grassi saturi, nutrienti abbondantemente presenti anche negli altri pasti. Pur essendo la prima colazione italiana tradizionalmente “dolce”, va limitato l’utilizzo di zuccheri aggiunti, favorendo invece il consumo di latte e derivati, preferibilmente a basso contenuto di grassi, nonché di frutta fresca e frutta in guscio, quest’ultima fonte di energia, proteine, grassi insaturi, fibra, vitamine e minerali.
È inoltre cruciale orientare le proprie scelte avvalendosi anche della lettura dell’etichetta nutrizionale e prestando attenzione al contenuto di energia e dei nutrienti critici citati (zuccheri semplici, grassi saturi e sale) così da limitarne gli apporti.
Alcuni esempi
La SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) e la SISA (Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione) hanno proposto alcuni esempi di colazioni equilibrate, possiamo proporne alcune adatte ai bambini:
- una tazza di latte con un cucchiaino di cacao, biscotti frollini (oppure cereali per la prima colazione), un frutto fresco;
- uno yogurt, cereali, frutta fresca e frutta secca a guscio;
- una tazza di latte, un toast con prosciutto, un frutto;
- una spremuta di frutta fresca, una fetta di pane con ricotta e pomodoro.