Stampa questa pagina

Inestetismi della pelle, curiamoli con i cosmetici naturali

Autore: Dott.ssa Maria Elena Setti

Esistono trattamenti cosmetici naturali che risultano particolarmente utili per tali problemi, pur essendo delicati sulla pelle e rispettosi dell’ambiente 

La pelle, l’organo più esteso del nostro corpo, riflette la nostra salute, il nostro modo di vivere, le emozioni e l’ambiente in cui viviamo. È normale che, in base a come stiamo sia fisicamente che psicologicamente, in base alla nostra età ed eredità famigliare, la pelle sia soggetta a inestetismi che possono alterare il suo aspetto, come couperose, macchie, rughe, secchezza o eccesso di sebo con Acne. Esistono trattamenti cosmetici naturali per prendersene cura, che risultano delicati sulla pelle e rispettosi dell’ambiente. In questo articolo esploreremo le principali problematiche cutanee e i migliori attivi cosmetici per trattarle.

Gli inestetismi più comuni

Ecco un elenco dei più comuni inestetismi della pelle:

  • couperose, capillari fragili: si ha un arrossamento cutaneo dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni, soprattutto su guance, naso, mento e fronte;
  • macchie cutanee: le macchie scure possono essere il risultato di esposizione al sole, invecchiamento o infiammazioni della pelle; la melanina, il pigmento naturale della pelle, viene prodotta in eccesso e localizzata in alcuni punti in modo non omogeneo, causando iperpigmentazione;
  • rughe: con il passare del tempo, la pelle perde elasticità e compattezza, portando alla formazione di rughe e linee d’espressione; anche l’esposizione eccessiva al sole, farmaci, alcool e fumo e una scorretta skincare possono accelerare la formazione di rughe;
  • secchezza cutanea: la pelle può essere secca e disidrata, quindi con mancanza di idratazione può diventare alipica, ossia carente di lipidi; la pelle appare così screpolata, poco luminosa, un problema che peggiora con l’età, la menopausa, il freddo o con la scarsa umidità ambientale;
  • pelle grassa e pori dilatati: l’eccesso di sebo può far apparire la pelle lucida e aumentare la visibilità dei pori, soprattutto nella zona T (fronte, naso, mento); la pelle grassa può poi manifestare Acne e brufoli; questi problemi della pelle sono spesso causati da una produzione eccessiva di sebo, da batteri o da squilibri ormonali; anche uno squilibrio del microbiota cutaneo è causa della comparsa di Acne, a qualunque età; l’Acne è più comune durante l’adolescenza e in alcune fasi della vita adulta, ma una scorretta skincare, aggressiva nei confronti del microbiota cutaneo può peggiorare questa condizione. Vediamo quindi come trattare tali inestetismi della pelle con cosmetici naturali.

Couperose: niacinamide, mirtillo, fiori di fico d’india

Per trattare la pelle con capillari fragili e dilatati sono utili cosmetici a base di niacinamide (vitamina B3) che ha un’azione lenitiva, calmante, rafforza i capillari e li protegge. Molto utili anche estratti di calendula, camomilla ricca in azulene e rosa dalle azioni calmanti per la pelle. Il mirtillo ha ottime proprietà sui capillari e migliora il microcircolo locale, diventando un grande alleato per la pelle con couperose. Da recenti ricerche si è visto che l’estratto di fiori di fico d’india ha proprietà protettive su vene e capillari nei confronti degli stress ossidativi. È inoltre in grado di ridurre i danni ai micro-capillari, mantenendone l’integrità e stabilizzando le pareti. Molto importante è anche l’utilizzo di vitamina C, E che migliorano e proteggono i capillari e rafforzano le difese della pelle.

Macchie cutanee: vitamina C, fiori di verbasco e aloe vera

Per contrastare le macchie scure, la vitamina C è uno dei migliori alleati, agisce infatti come potente antiossidante, stimolando la rigenerazione cellulare e riducendo la pigmentazione. La vitamina C può trovarsi come acido ascorbico nei cosmetici o in altre forme come quella liposomiale che mantiene più stabile questa vitamina facilmente ossidabile. L’estratto di fiori di verbasco è una specialità cosmetica che inibisce la sintesi di tirosinasi e melanina responsabili dell’iperpigmentazione, in più illumina la pelle e la protegge dallo stress ossidativo indotto dagli raggi UV e dalla luce blu; l’aloe vera è utile per chi soffre di macchie derivanti da Acne, poiché favorisce la guarigione della pelle danneggiata e attenua le discromie.


Rughe e segni dell’età: olio di argan, bucce di uva rossa e burro di karité

Gli ingredienti naturali anti-età oggi sono particolarmente ricercati, in quanto sono efficaci nel prevenire e ridurre la comparsa delle rughe e migliorano l’aspetto generale della pelle, lavorando su aspetti come quello delle micro-infiammazioni e la perdita di elasticità. L’olio di argan, ricco di vitamina E e acidi grassi essenziali omega 3 e 6, è conosciuto per le sue proprietà elasticizzanti e rigeneranti. Applicato quotidianamente, migliora l’elasticità della pelle e riduce i segni del tempo. Gli estratti biotecnologici a base di uva rossa possiedono un elevato effetto anti-radicalico e migliorano l’elasticità della pelle, proteggendo il collagene e hanno un’ottima funzione anti-age anche in trattamenti di prevenzione. Il burro di karité, grazie ai suoi insaponificabili, è un ottimo ingrediente che fornisce nutrimento profondo alla pelle, migliorandone l’elasticità. Ricco di vitamine A ed E, aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali e a mantenere un aspetto giovane.

Secchezza cutanea: acidi grassi, NMF vegetale, acido ialuronico

Per combattere la secchezza, è fondamentale utilizzare cosmetici naturali altamente idratanti. La perdita dell’NMF (Fattore di Idratazione Naturale) presente nella pelle è causa di disidratazione profonda e perdita di morbidezza, con conseguente maggiore secchezza. Si possono utilizzare sostanze naturali che aiutano a ripristinare l’NMF che fa parte del film idrolipidico di superficie, per esempio a base di glucosio, pantenolo, acido lattico, mucillagini di altea e malva oppure acido ialuronico da biotecnologia in grado di trattenere l’acqua della pelle e di mantenerla più giovane, grazie anche al suo effetto rimpolpante e Lifting.
Per prevenire e trattare la secchezza della pelle è importante utilizzare anche oli specifici, in particolare quelli attivati dagli enzimi permettono di idratare la pelle senza ungerla, venendo assorbiti più rapidamente e aumentano l’idratazione e elasticità cutanea; sono per esempio gli acidi grassi di borragine, mandorle, lino, oliva, molto utili all’interno di creme e oli per il viso.

Pelle grassa, pori dilatati e Acne

Per chi ha la pelle grassa, è importante scegliere ingredienti naturali che riequilibrino la produzione di sebo senza ostruire i pori. L’idrolato di amamelide è un tonico astringente naturale che aiuta ad affinare la grana, restringe i pori e calma le irritazioni. Gli estratti da biotecnologie di avena, zenzero e incenso agiscono sul microbiota cutaneo, in particolare su “P. acnes” (il batterio dell’Acne), oltre che su “Staphylococcus epidermidis” e “Malassezia furfur” (entrambi batteri della pelle), andando a riequilibrare la pelle, prevenendo e trattando problemi di Acne. Altri attivi indicati per l’Acne sono gli oli essenziali di tea tree e lavanda, noti per le loro proprietà antibatteriche e lenitive. Possono essere applicati direttamente sui brufoli dopo averli diluiti in un olio vettore come l’olio di jojoba o un gel di aloe. L’argilla verde è un altro rimedio naturale ottimo per l’Acne: assorbe il sebo in eccesso e purifica in profondità, riducendo le infiammazioni. Una maschera all’argilla verde, applicata una o due volte alla settimana, può contribuire a mantenere la pelle più pulita e meno lucida.

Skincare per una pelle sana

Oltre all’uso di cosmetici naturali, alcuni accorgimenti quotidiani possono fare la differenza nella cura della pelle:

  • detersione regolare: detergere il viso ogni giorno e ogni sera con detergenti delicati è essenziale per rimuovere impurità, inquinamento e trucco;
  • esfoliazione: esfoliare la pelle una volta a settimana aiuta a rimuovere le cellule morte e a mantenere la pelle luminosa; se la pelle è sensibile o molto secca, l’esfoliazione può essere fatta anche solo una volta ogni tre settimane;
  • idratazione: bere molta acqua, mangiare frutta e verdura, usare prodotti idratanti naturali aiuta a mantenere l’elasticità della pelle;
  • protezione solare: applicare un filtro solare ogni giorno previene i danni causati dai raggi UV, soprattutto se abbinato a cosmetici ricchi di antiossidanti.

In conclusione

Gli inestetismi della pelle possono essere trattati efficacemente con i giusti prodotti e una corretta skincare. Ingredienti come oli essenziali, vitamine, burri naturali e attivi dermobiotici offrono risultati duraturi senza l’uso di sostanze chimiche aggressive.
Una parte fondamentale della salute della pelle, oggi molto studiata, è il microbiota cutaneo, ovvero l’insieme di microrganismi che vivono sulla sua superficie. Questo ecosistema, composto da batteri, funghi, virus e acari svolge un ruolo cruciale nella protezione della pelle e nel mantenimento del suo equilibrio. Questi microrganismi creano una barriera protettiva naturale, limitando la crescita di patogeni dannosi e contribuendo al mantenimento del pH naturale della pelle. Un microbiota sano e bilanciato è essenziale per prevenire diverse problematiche cutanee, come irritazioni, infiammazioni, Acne e infezioni. La scelta di prodotti naturali che rispettino e supportino il microbiota cutaneo è fondamentale per mantenere la pelle in salute e trattare efficacemente gli inestetismi. 

Cron Job Starts