Stampa questa pagina

Influenza e febbre, come affrontarla?

Autore: Dott. Claudio CapraraDott. Enrico Montanari

Con rare eccezioni anche la febbre elevata non provoca alcun danno ma, al contrario, favorisce la guarigione dalla malattia e ne abbrevia la durata

In piena ondata epidemica influenzale stagionale, e con ancora ben presente l’esperienza pandemica, non ancora pienamente esaurita,  una delle evenienze patologiche più comuni che potremmo essere chiamati ad affrontare è data dal riscontro di un improvviso e repentino rialzo febbrile.

Termoregolazione e risposta immunitaria

Il nostro organismo di base consuma energia, producendo quindi calore che fisiologicamente viene smaltito attraverso opportuni sistemi funzionali che attuano la termoregolazione corporea; siamo infatti animali cosiddetti “omeotermi”, ovvero che tendono a mantenere una temperatura entro una ristretta banda di alcuni gradi centigradi. Per lo più, le infezioni virali stagionali che colpiscono frequentemente in tale frangente, attivando i normali meccanismi di difesa immunitaria biochimica, determinano una reazione infiammatoria, localizzata e o generalizzata che comporta un aumento della temperatura corporea. Pertanto questa è la modalità di prima risposta attivata dallo stesso organismo a fronte di infezione virale, e cioè la  difesa del nostro organismo per affrontare la malattia riducendo la replicazione virale e cercando, con il calore, di eliminare i microrganismi patogeni.

Febbre e altri sintomi

Sarà proprio l’aumento di temperatura ad attuare un primo contrasto alla immanente invasione e aggressione virale, causa prima scatenante il sintomo febbrile. Sintomo febbrile spiacevole e spesso accompagnato da malessere soggettivo, artro-mialgie,
smaniosità e irrequietezza, aspetti che  amplificano il malessere generale e determinano preoccupazione nel paziente.

Quali provvedimenti?

L’autoprescrizione di farmaci quali antipiretici a dosaggio elevato e ravvicinato o a maggior ragione di antibiotici o antinfiammatori specifici o a largo spettro, non trova una giustificazione reale ed efficace in senso terapeutico, se non portare ad effetti secondari spiacevoli o a sovvertimento del quadro di malattia, tutto a discapito di una rapida diagnosi e trattamento medico adeguato. In caso di febbre la consultazione medica è sempre indicata quale fondamento clinico e giusto approccio diagnostico.
Occorre precisare che la consultazione medica, anche unicamente telefonica, risulta sempre legittima e opportuna, oltre che positiva in termini di comportamento assistenziale corretto. L’avvio al più vicino Pronto Soccorso ospedaliero deve essere ridotto a casi particolari o a soggetti nei quali siano presenti anche altre patologie importanti e solo su indicazione del Medico di famiglia.

In conclusione

In presenza di febbre, non dobbiamo allarmarci e considerarla un nemico. Con rare eccezioni anche la febbre elevata non provoca alcun danno ma, al contrario, favorisce la guarigione dalla malattia e ne abbrevia la durata, pertanto gli antifebbrili vanno utilizzati solo occasionalmente per ridurre la cefalea o i dolori muscolari, quando questa supera i 39º eventualmente per favorire il riposo notturno e comunque a dosaggi corretti su indicazione del Medico di famiglia
È sempre necessario considerare che la febbre rappresenta un sintomo e non una diagnosi e come tale argomento di pieno interesse medico, mentre risultano legittimi quegli accorgimenti assistenziali che vedono nel riposo, nella giusta dieta (leggera e riccamente idratante), nel corretto abbigliamento come indumenti leggeri che favoriscano la dispersione del calore, e, magari, nell’oculato dosaggio di comuni antipiretici, il modo migliore per arrivare alla guarigione.

Cron Job Starts