Stampa questa pagina

Malattie da raffreddamento: rinforziamo le difese

Autore: Dott.ssa Sara SimonettiDott. Claudio CapraraDott. Enrico Montanari

Rendere più efficiente il sistema immunitario in vista dell’inverno seguendo alcuni semplici accorgimenti può ridurre la frequenza delle tipiche Malattie da raffreddamento

Il prossimo autunno potrebbe portare maggiori infezioni virali e batteriche, caratteristiche della stagione fredda. In particolare il timore di una nuova ondata di virosi Covid-19 preoccupa ulteriormente la popolazione
Pertanto è necessario migliorare l’efficienza del sistema immunitario con un adeguato stile di vita che comprenda un’alimentazione ricca di vitamine C, A, D3, ed altri nutrienti in grado di potenziare la risposta immunitaria come zinco e probiotici (che hanno un ruolo fondamentale per il benessere intestinale ed anch’essi sono implicati nel rafforzamento del sistema immunitario), unitamente ad una regolare attività fisica. Sarà anche opportuno contenere lo stress psicofisico che rappresenta un altro possibile fattore di rischio.

Vitamina A

La vitamina A (retinolo) è una vitamina liposolubile dotata di numerose funzioni biologiche. È di primaria importanza per la funzione visiva ed è essenziale anche per la crescita di ossa e denti nonché per il rafforzamento del sistema immunitario, aumentando la resistenza alle infezioni. Questa vitamina è presente in prodotti di origine animale ma viene sintetizzata a livello intestinale a partire dal beta-carotene, una pro-vitamina appartenente alla famiglia dei carotenoidi, che si trova in modo particolare nei vegetali di colore giallo-arancione. I cibi ricchi di beta-carotene comprendono carote, zucca, patate dolci, melone, albicocche e pesche, ma anche verdure come spinaci e broccoli.

Vitamina C

La vitamina C, o acido ascorbico, è un micronutriente dalla spiccata attività antiossidante in grado quindi di neutralizzare i radicali liberi e le altre specie reattive dell’ossigeno (ROS) prodotte dal metabolismo energetico; stimola inoltre le cellule deputate alla difesa dell’organismo (neutrofili, linfociti e macrofagi).
Frutta e verdura sono le principali fonti di vitamina C, tra le verdure quelle che ne contengono maggiori quantità sono peperoni, pomodori, broccoli, cavolfiori, cavoletti, spinaci, rucola e lattuga. Per quanto riguarda la frutta, troviamo la vitamina C negli agrumi (arance, limoni, mandarini, pompelmo), nei kiwi, nei frutti di bosco (in particolare il ribes) e nelle fragole. Anche alcune spezie come il peperoncino e il prezzemolo contengono vitamina C.

Sistema immunitario e Microbiota intestinale

Le difese immunitarie passano anche da un intestino sano. È noto ormai da tempo che esiste una relazione tra il microbiota intestinale e un’adeguata risposta immunitaria.
L’assunzione di probiotici aiuta a mantenere in equilibrio (eubiosi) l’intestino, evitando eventuali alterazioni (disbiosi) derivanti dalla crescita di batteri patogeni che diventano più numerosi di quelli buoni. I probiotici influenzano la risposta immunitaria attraverso vari meccanismi tra cui l’interazione con il tessuto linfoide associato all’intestino (GALT); inoltre alcuni studi hanno dimostrato come i probiotici promuovano la secrezione di Immunoglobine (IgA) e modulino quella di citochine migliorando la resistenza alle infezioni.
Fonti alimentari di probiotici sono lo yogurt, il kefir e il tempeh. Per proliferare, i probiotici hanno bisogno a loro volta di nutrimento mediante i prebiotici, ovvero fibre alimentari non digeribili contenute in alcuni alimenti, tra cui fagioli, banane, aglio e cipolla. Per mantenere un buon equilibrio intestinale è importante anche tenere sotto controllo lo stress.


Zinco per le cellule

Vari studi hanno dimostrato che un apporto insufficiente di zinco aumenta la propensione a sviluppare sindromi influenzali e disturbi respiratori principalmente di natura infettiva. Dal momento che l’organismo non è in grado di costruire riserve di zinco da utilizzare in caso di maggior fabbisogno, è necessario assumerlo quotidianamente attraverso l’alimentazione. I principali alimenti contenenti zinco sono molluschi, crostacei, carne di tacchino, pollo, manzo, legumi, frutta secca e semi; in minor quantità è contenuto anche in latticini e uova.

Altri micronutrienti

Oltre a quelli descritti ci sono anche altri micronutrienti utili a mantenere l’efficienza del sistema immunitario, tra questi ricordiamo:

  • la vitamina E, di cui sono ricchi gli olii vegetali (olio evo, di arachidi, di mais, di semi di girasole), l’avocado, nocciole, mandorle, arachidi, semi olesosi;
  • le vitamine B6 e B12 che troviamo in cereali integrali, frutta secca, uova.

Importanti sono anche Ferro, Rame e Selenio, metalli che, con la loro attività antiossidante, partecipano all’immunità cellulare e alla produzione di anticorpi.

L’importanza della vitamina D

Un’attenzione particolare, specie durante la pandemia da Covid 19, è stata posta nei confronti della vitamina D e sul suo ruolo protettivo nelle patologie respiratorie, anche di natura infettiva.
Da diversi anni si studia l’effetto immunomodulante di questa vitamina nonché il suo effetto antagonista sulla replicazione virale. Una revisione del 2014 ha esaminato le interazioni tra la vitamina D, il sistema immunitario e le patologie infettive, sottolineando come bassi livelli di vitamina D si associno ad una maggior frequenza di alcune patologie tra cui infezioni respiratorie, otiti, enteriti, influenza.
Una metanalisi del 2017 su 25 studi randomizzati, confermata da un ulteriore studio italiano del 2022 (pubblicato sulla rivista Acta Biomedica), evidenzia che assumere o integrare le necessarie dosi di vitamina D riduce l’incidenza di infezioni respiratorie acute nei soggetti con valori inferiori a 16 ng/ml. Sulla base di questi risultati molti studiosi hanno voluto approfondire l’eventuale ruolo protettivo di questa vitamina nei confronti del Coronavirus seppur il mondo scientifico si divida ancora sull’argomento.
È comunque fondamentale assicurare al proprio organismo un corretto apporto di questa vitamina dal momento che è coinvolta anche nella prevenzione di altre patologie tra cui Osteoporosi, Patologie cardiovascolari e Patologie autoimmuni.

I valori corretti

Negli ultimi anni è sempre più frequente riscontrare bassi livelli di vitamina D non solo nelle donne in età pre-menopausale o già in menopausa ma anche in soggetti giovani di entrambi i sessi. Il giusto valore di vitamina D nel sangue non deve scendere al di sotto di 30 ng/ml.
Questa vitamina viene sintetizzata nella cute per effetto delle radiazioni ultraviolette emesse dalla luce solare che ne determinano la conversione in colecalciferolo; una volta prodotto nella cute, il colecalciferolo si accumula nel tessuto adiposo e poi, gradualmente, viene rilasciato per andare incontro ad un processo di idrossilazione, da cui ne deriva la forma attiva ossia il calcitriolo.
Durante l’inverno i livelli di vitamina D si riducono sensibilmente sia per la minor esposizione solare sia per l’esaurimento delle riserve e per questo motivo è importante sopperire alla sua carenza attraverso il consumo di cibi che la contengono e, talvolta, integrandola con specifici prodotti dietro parere e sotto controllo medico. I cibi contenenti questa vitamina sono per la quasi totalità di origine animale e comprendono i pesci grassi (sgombro, salmone, aringhe, sardine, tonno), l’olio di fegato di merluzzo, il tuorlo d’uovo e i funghi che rappresentano l’unica fonte vegetale di vitamina D.

Oltre a questi importantissimi accorgimenti che quotidianamente possono concorrere a mantenere il nostro stato di salute in buone condizioni, è naturalmente consigliato, soprattutto nelle fasce di popolazione over 65 e per le persone “fragili”, sottoporsi alle vaccinazioni contro l’influenza ed, eventualmente, il Coronavirus, sempre in accordo con il proprio Medico di famiglia.

Cron Job Starts