L'equpaggiamento
Per praticare Trekking occorre essere equipaggiati in modo adeguato, oltre ad essere dotati di pochi ma essenziali strumenti:
- Zaino
Si consiglia di scegliere uno zaino con spallacci larghi e imbottiti con schienale ergonomico, rigido per aderire il più possibile alla schiena, dotato di tasche laterali e di cintura ventrale che scarichi il peso sul bacino. Lo zaino va indossato ed equilibrato su entrambe le spalle, regolando gli spallacci in modo che lo zaino non scenda sui glutei per evitare un effetto leva e gravare sulla zona lombare. Occorre infine allacciare sempre la cintura ventrale perché scarica il peso sul bacino e quindi sulle gambe, alleggerendo il carico della schiena. Lo zaino (30-40 litri per un giorno e 50-60 litri per i trek itineranti) va preparato limitandosi all’essenziale e riempiendolo in modo omogeneo ed equilibrato: uno zaino ben caricato, mettendo sul fondo e contro la schiena le cose pesanti e sopra quelle leggere, “sta in piedi da solo”. - Scarponi e calze
Sono le attrezzature che garantiscono maggiore sicurezza sui sentieri, minor affaticamento al cammino e cura dei nostri piedi. Particolare importante: allacciare le stringhe in modo che piede-scarpa siano un corpo unico; l’inosservanza di questa indicazione è spesso causa di slogature, lussazioni e cadute. - Abbigliamento
Occorre vestirsi a strati per assecondare le variazioni di temperatura, sia esterna che corporea. Si consigliano magliette tecniche traspiranti, pile, pantaloni comodi, giacca e pantaloni in materiale impermeabile e traspirante, mantellina impermeabile, borraccia, guanti, berretto, coltello milleusi e occhiali da sole. - Bastoni telescopici
Veri e propri prolungamenti artificiali degli arti superiori, rappresentano un valido supporto perché favoriscono il perfetto equilibrio e il bilanciamento del corpo durante la camminata. Per una maggiore stabilità e l’uso corretto è bene utilizzare due bastoncini.
Trekking Italia
Questo approccio globale al Trekking, che possiamo definire a 360°, è sviluppato con finalità di promozione sociale ed educative dall’Associazione di volontariato Trekking Italia (www.trekkingitalia. org), presente in modo diffuso sul nostro territorio nazionale, che dal 1985 offre ai suoi più di 6.000 soci e a migliaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado l’opportunità di camminare in Italia e all’estero in ogni giorno dell’anno. Camminare insieme, in piccoli o più numerosi gruppi, dà un’ulteriore, importante dimensione a questa salutare attività: la relazione sociale e l’amicizia.