Riparte l’attività estiva del Piano Caldo del Ministero della salute, finalizzato a prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto nelle persone più fragili. Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane
e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto per anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza. Dal portale del Ministero
è inoltre possibile scaricare numerosi opuscoli e materiale informativo sulle ondate di calore, per la popolazione generale e gli operatori del settore sanitario.
In particolare la Campagna è incentrata sulla corretta nutrizione con il “Decalogo alimentazione Estate 2023” che, in dieci punti, fornisce consigli utili sull’alimentazione, raccomandando di rispettare il numero e gli
orari dei pasti, di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, di consumare cinque porzioni di frutta e verdura di stagione, di moderare il consumo di piatti elaborati e di privilegiare cibi freschi e ricchi di acqua, oltre che di consumare poco sale. Ci sono, poi, i consigli su come difendersi dalle ondate di calore, quindi evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, evitare di frequentare zone trafficate, preferendo parchi e giardini, indossare indumenti chiari e leggeri, proteggere la pelle con creme solari ad alto fattore protettivo e fare attenzione alla corretta conservazione dei medicinali.
Per consultare il decalogo: https://shorturl.at/mORW1